Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_651550
Abstract: 

L'atelier di rue de Sevres, che è stato oggetto di studio in precedenti ricerche finanziate allo stesso gruppo composto dalla sottoscritta e da Alessandra Capanna, ha formato negli anni, progettisti di livello internazionale, cresciuti nel seno delle sperimentazioni di Le Corbusier, che hanno nella maggior parte dedicato al mestiere di architetto una propria produzione a partire dal secondo dopoguerra, fino ai giorni nostri.
La presente domanda viene fatta per poter completare una Ricerca avviata nel 2012 e proseguita nel 2014, finanziate entrambe dal nostro Ateneo, che oggi necessita di ulteriori approfondimenti nei materiali d'archivio depositati presso gli eredi dei progettisti che collaborarono con Le Corbusier, o presso la Cité de l'architecture & du patrimoine, prevalentemente a Parigi e Lione.
Il progetto partiva da otto interviste sul tema del mestiere dell'architetto realizzate da N. Trasi a otto importanti collaboratori del Maestro (da Xenakis a Aujame a Veret ecc.). Tali preziose testimonianze offrono lo spunto per una riflessione sull'eredità del Moderno, sul modo di progettare e di costruire edifici la cui connotazione teorica non escluse mai la pratica del mestiere di edificare. Lo studio del caso esemplare dell'Atelier di Le Corbusier, nel quale emersero queste personalità di rilievo, già note, ma ad una comunità scientifica molto ristretta, è già avviato. La Ricerca vuole ora approdare ad una pubblicazione internazionale, già concordata con la Fondation Le Corbusier, che possa portare alla luce aspetti nuovi ed originali, sia rispetto al periodo di collaborazione con Le Corbusier dal dopoguerra al 1956, trattati nella prima parte del libro, sia rispetto alle singole successive esperienze professionali dei singoli personaggi, dopo l'esperienza di collaborazione con Le Corbusier fino ai giorni nostri, che viene trattato nella seconda parte.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_854280
sb_cp_es_104142
sb_cp_es_104143
sb_cp_es_104144
sb_cp_es_104145
sb_cp_es_104141
Innovatività: 

Sebbene la pubblicistica su Le Corbusier e il suo Atelier sia ricchissima, ancora non è stato affrontato il tema dell'eredità del suo pensiero. Si è al contrario talvolta sottolineato che al di là dell'imitazione di alcuni edifici iconici, la filosofia alla base del pensiero compositivo che produsse un cambiamento nella concezione dello spazio architettonico sia stata una vicenda circoscritta e coincidente con il personaggio Le Corbusier. Attraverso le interviste emerge invece un sistema di relazioni tra progetto e progettisti che illustra l'attività, il mestiere, il dibattito dello studio di architettura. Emerge altresì quanto di queste professionalità intervenne nel lavoro e nelle decisioni di alcune personalità di spicco che intervennero nello studio del maestro svizzero e quanto fu trasferito come patrimonio culturale nelle realizzazioni successive, delle quali la ricerca tende ad individuare esempi che dimostrino l'assunto teorico.
Altro elemento di novità, che d'altra parte risulta interna alle tendenze della ricerca contemporanea, è l'attenzione alle cosiddette figure minori. Dagli anni Sessanta la cultura italiana ha dato spazio alla diffusione della conoscenza di quei personaggi che hanno fatto crescere la cultura rimanendo poco conosciuti al grande pubblico. L'esperienza dei Dizionari Biografici, che nella grande famiglia delle opere enciclopediche della Treccani è diventata un mezzo di saperi per un pubblico vasto, è uno dei riferimenti metodologici per delineare queste figure, a partire dalla loro nascita e crescita culturale nell'atelier di rue de Sèvres, per ritrovare il seme della loro personale storia di progettisti nelle esperienze giovanili, nelle occasioni biografiche, nei conflitti e nelle nuove associazioni. Le opere architettoniche di alcuni di questi protagonisti, sebbene poco note, sono di livello altissimo, alcune confrontabili con quelle del maestro e analizzarne le possibili derivazioni riteniamo possa realizzare un avanzamento delle conoscenze nell'ambito del nostro settore disciplinare.

Codice Bando: 
651550
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma