Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2071694
Anno: 
2020
Abstract: 

Il progetto di ricerca è incentrato sulla devozione privata tardomedievale e sulla vasta varietà di strumenti elaborati per svolgere tali pratiche nell'ambito mediterraneo, tra Italia, Francia meridionale ed area occitano-catalana. La diffusione del culto della Passione, della Vergine e dei Santi, a partire dal XIII secolo, promuove la produzione di raccolte di uffici e preghiere destinati ad uso individuale. Tali manoscritti miscellanei, noti come libri d'ore, costituiscono il principale strumento per la devozione personale dei laici, in particolare delle donne, nel tardo Medioevo e nel Rinascimento.
I testi che li compongono, tuttavia, compaiono talora anche in miscellanee di contenuto assai diverso, insieme a trattati di morale, testi letterari e addirittura professionali, e, in parallelo, si diffondono anche narrazioni evangeliche e vite di santi, sia all'interno dei libri d'ore che in forma autonoma, in manoscritti destinati alla lettura devota. In genere, questa funzione è segnalata proprio dal corredo illustrativo, utilizzato per trasformare contenuti testuali di diverso tipo in ausili per la meditazione. Lo stretto rapporto libro-testo-immagine, il multilinguismo caratteristico di molti esemplari, la varietà dei contesti culturali di diffusione - dalle confraternite di artigiani, all'ambito dei mercanti, alle corti - rende questo tipo di opere straordinariamente interessanti per un'indagine congiunta da parte di specialisti del testo, della miniatura e del manoscritto in senso lato.
L'ambito italiano e franco-meridionale attende uno studio complessivo di ampia prospettiva che analizzi questo vasto materiale dal punto di vista della cultura visiva, letterario-devozionale e materiale.

ERC: 
SH5_6
SH5_3
SH5_8
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2621847
sb_cp_is_2622473
sb_cp_is_2635605
sb_cp_es_362275
sb_cp_es_362276
sb_cp_es_362277
Innovatività: 

Come si è evidenziato, mancano ricerche specificamente incentrate sui testi dei libri d'ore. Si tratta di raccolte di uffici, preghiere e testi di vario genere, destinati alla preghiera individuale, e non di testi con una struttura fissata da regole, come nel caso dei libri liturgici. Uno dei caratteri precipui dei libri d'ore, inoltre, è la loro natura di work in progress, continuamente accresciuti e modificati, nei testi e nei corredi illustrativi, a secondo delle esigenze dei destinatari. In questo particolare ambito, dunque, uno studio congiunto di testi e immagini appare assai promettente.
I libri d'ore, dunque, non sono stati sufficientemente presi in esame nella loro qualità di miscellanee devozionali, né analizzati in rapporto con altre tipologie testuali affini, come ad esempio le narrazioni evangeliche. Queste infatti, pur frequentemente presenti nei libri d'ore, non sono mai studiate come genere, ad eccezione delle notissime Meditationes Vitae Christi.
Testi e immagini presenti nei libri d'ore compaiono anche in manoscritti con vite dei santi, trattati di contenuto morale (in particolare sui vizi e sulle virtù), ma anche in codici miscellanei raccolti da laici che desideravano approntare uno strumento con tutte le proprie letture personali e professionali (narrazioni della vita di Cristo e dei Santi, exempla tratti dalla storia romana, passi da Seneca, estratti da Dante, testi giuridici).
Appare dunque necessario riprendere lo studio di questo tipo di manoscritti in modo complessivo e il lavoro coordinato di un gruppo di specialisti delle diverse discipline che afferiscono ai 'Manuscript Studies' permetterà di affrontare questi aspetti in modo sistematico, consentendo di gettare nuova luce su tali complessi manufatti.
Anche il carattere multilinguistico caratteristico dei libri d'ore, con l'alternarsi del latino e del volgare, concentrato in particolare nelle rubriche, ma anche testimoniato da inserti testuali in lingue diverse, da preghiere a testi più ampi, impone un lavoro multidisciplinare, finora assai carente (Manzari 2014b). Questo aspetto, che ha permesso a Paul Saenger di indagare i differenti livelli di alfabetizzazione e l'affermarsi della preghiera silenziosa nel tardo Medioevo, rispetto all'ambito transalpino (Saenger 1985), non è stato mai approfondito in relazione ai materiali prodotti nel contesto mediterraneo, tanto in Italia quanto nell'arco occitano-catalano.
Il lavoro del gruppo di ricerca potrà dunque portare a risultati innovativi anche nell'ambito del rapporto tra oralità e scrittura, nella storia delle pratiche di lettura e della complessa relazione tra lettura personale e devozione privata, che in Italia segue percorsi assai più articolati rispetto al mondo transalpino.
I risultati del progetto verranno pubblicati in modo tradizionale, attraverso contributi nelle sedi scientifiche dei diversi settori coinvolti, ma particolare attenzione verrà dedicata alla realizzazione di un sito in cui i materiali saranno liberamente accessibili in modalità open-access.

Codice Bando: 
2071694

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma