Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1630315
Anno: 
2019
Abstract: 

Il linfonodo sentinella è accettato come procedura standard nel trattamento delle neoplasie della mammella e del melanoma ma risulta ancora poco chiaro il ruolo di questa metodica nel cancro gastrico. Il beneficio di una linfoadenectomia ridotta nel trattamento dell'early gastric cancer è ancora oggetto di studio. In letteratura viene descritto l'utilizzo di traccianti radioattivi ma attualmente il miglioramento delle tecnologie a fluorescenza consente la ricerca del linfonodo sentinella senza l'utilizzo di marcatori nucleari. Il verde di indocianina è un marcatore fluorescente che può essere somministrato endovenoso o infiltrato locoregionalmente per via endoscopica, atossico, presenta una percentuale di reazioni allergiche inferiore all'1%. Saranno inclusi nello studio i pazienti affetti da early gastric cancer (Adenocarcinoma gastrico T1a-T1b) sottoposti a resezione endoscopica sottomucosa R0. Il tracciante sarà inoculato perilesionalmente per via endoscopica 10 minuti prima dell'inizio della procedura chirurgica e con approccio laparoscopico tramite colonne dedicate si andrà a reperire il linfonodo sentinella della lesione in oggetto che sarà studiato con esame istologico estemporaneo e definitivo. I pazienti saranno poi sottoposti a resezione gastrica standard (Gastrectomia subtotale- Gastrectomia totale) in base alla posizione della lesione primitiva con linfectomia D2 come da protocolli attuali. I dati raccolti saranno sottoposti a analisi uni-multivariata. Scopo della ricerca è valutare la fattibilità e la validità oncologica di questa tecnica per pazienti affetti da cancro gastrico di stadio iniziale.

ERC: 
LS7_10
LS7_8
LS2_14
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2060262
Innovatività: 

Data la scarsa evidenza attuale i risultati di questo studio permetteranno di chiarire la fattibilità dell'utilizzo delle metodiche a fluorescenza con verde di indocianina per il reperimento del linfonodo sentinella nel cancro gastrico precoce.
I dati oncologici se positivi potrebbero porre le basi per ulteriori studi prospettici randomizzati che possano convalidare tecniche chirurgiche meno invasive con comparabile validità oncologica ai protocolli attuali.

Codice Bando: 
1630315

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma