L'implementazione delle tecnologie abilitanti della cosiddetta "quarta rivoluzione industriale" o "industria 4.0" ha inizio nel "sistema di fabbrica", ma esplica un potenziale dirompente - ancora poco studiato e indagato - anche nella logistica e nel supply chain management. Come dichiarano, infatti, Perego et al. (2017 p. 7) "the term industry 4.0 express a vision of the future where industrial and manufacturing compenies will use digital technology to increase their competitiveness and efficienty through cooperation between interconnected resources (machinery, people, data) within the factory and distributed along the value chain".
La logistica si deve adattare alle esigenze derivanti dalle rinnovate modalità produttive dell'industria 4.0 per assicurare una sua piena realizzazione, e a tal fine potrà anche beneficiare delle diverse tecnologie innovative a essa associate coerenti con i nuovi processi, anche in termini di sostenibilità della intera filiera, dal punto di vista economico, ambientale e sociale.
Gli obiettivi della ricerca sono tre: (1) evidenziare le opportunità di business per le imprese che decidono di implementare soluzioni innovative in ambito di logistica 4.0; (2) delineare le principali implicazioni di tali adozioni non solo in termini tecnologici, ma anche manageriali - gestionali e organizzativi - sulla logistica e sulla supply chain; (3) descrivere i possibili concreti impatti che tali implementazioni possono avere anche in termini di sostenibilità della supply chain, nelle dimensioni economica, ambientale e sociale.
La ricerca si sviluppa attraverso una rassegna sistematica della letteratura accademica e professionale - nazionale ed internazionale, una analisi empirica sia desk che field (con interviste semi-strutturate in profondità) e una proposta di un modello di lettura critica per identificare opportunità, rischi e traiettorie di sviluppo della logistica 4.0 in ottica manageriale.
La maggior parte degli studi sull'industria 4.0 ha avuto come oggetto iniziale il sistema produttivo, che principalmente consiste nel sistema di "fabbrica" (macchine, robot, processi, ecc.). A seguire l'attenzione si sta ponendo anche sulla criticità delle tecnologie abilitanti applicate alla logistica, sia internamente all'impresa che lungo la supply chain.
Come dichiarano, infatti, Perego et al. (2017 p. 7) "the term industry 4.0 express a vision of the future where industrial and manufacturing compenies will use digital technology to increase their competitiveness and efficienty through cooperation between interconnected resources (machinery, people, data) within the factory and distributed along the value chain".
Nell'ambito di questa più ampia prospettiva d'indagine si colloca la presente ricerca. In particolare, i principali elementi di innovatività della ricerca si possono identificare sinteticamente nei seguenti punti.
PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVATIVITÀ DEL PROGETTO DI RICERCA CHE CONCORRONO AD UN AVANZAMENTO DELLE CONOSCENZE
> Focus di analisi specifico è LA LOGISTICA, nell'ambito della più ampia prospettiva del supply chain management, e non solo nel sistema produttivo di fabbrica; gli studi in questo ambito sono ancora rari sebbene il potenziale appaia molto ampio e foriero di interessanti sviluppi.
> La prospettiva del presente studio predilige l'importanza dell'implementazione di una logistica 4.0 in una LOGICA INTER-ORGANIZZATIVA - in una ottica cioè di SUPPLY CHAIN MANAGEMENT - in particolare in termini di flussi di informazioni in tempo reale, trasparenza della supply chain "end-to-end" e miglioramenti nella flessibilità. Questo approccio allo studio del fenomeno permette alle singole organizzazioni e alle supply chain di appartenenza di migliorare il proprio business e allo stesso tempo di ottimizzare la CREAZIONE DI VALORE per i propri clienti, business e consumer.
> Vengono analizzate 2 categorie di soggetti economici che effettivamente decidono strategicamente dell'implementazione delle tecnologie abilitanti dell'industria 4.0:
>> LE IMPRESE - INDUSTRIALI E COMMERCIALI - che gestiscono in-house le proprie attività logistiche
>> gli OPERATORI DI SERVIZI LOGISTICI IN OUTSOURCING che presentano uno sviluppo notevole di mercato in questo ambito dal momento che le scelte di outsourcing logistico sono nel tempo notevolmente aumentate, fino a raggiungere quasi la metà del mercato totale della logistica, solo in Italia il mercato della terziarizzazione logistica è cresciuto del 40,5% nel 2016, per un valore di 45, 2 miliardi di Euro (Fonte: Osservatorio Contract Logistics "Gino Marchet" del Politecnico di Milano, novembre 2018).
> L'implementazione della logistica 4.0, attraverso l'enfasi sull'innovazione grazie alla tecnologia digitale, sembra avere un impatto molto più ampio che non il mero rinnovo degli asset industriali e distributivi: un impatto che coinvolge le organizzazioni e le proprie supply chain, quindi, non solo negli aspetti tecnico-tecnologici, ma anche e soprattutto GLI ASPETTI GESTIONALI E ORGANIZZATIVI.
> Possono essere identificati possibili concreti impatti che l'implementazione delle tecnologie abilitanti 4.0 possono avere anche in termini di SOSTENIBILITÀ DELLA SUPPLY CHAIN, nelle dimensioni economica, ambientale e sociale.
L'enfasi di studio su questi aspetti specifici è originale e presenta ampie prospettive di sviluppo.
DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA
I risultati della presente ricerca verranno organizzati in output editoriali e eventi per la diffusione della nuova conoscenza generata, con:
> la presentazione presso il Dottorato di ricerca in Management, Banking & Commodity Sciences di Sapienza,
> la presentazione a convegni nazionali ed internazionali,
> la pubblicazione di articoli/paper su riviste italiane e internazionali di alta qualità scientifica,
> la pubblicazione di contributi in volume, curatela/monografia scientifica,
> l'organizzazione di un evento (tavola rotonda) di chiusura dei lavori - presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma - con la comunità scientifica di riferimento, e anche insieme ai partner che hanno collaborato all'analisi field (manager, consulenti e imprenditori), nel quale:
>> presentare e discutere i maggiori risultati della ricerca;
>> proporre e discutere nuove linee di ricerca d'interesse per l'accademia e il mondo delle imprese.