Longevity in Fitness and Efficiency - LiFE

Il gruppo di ricerca LiFE è composto dal Prof. Marco Bernardi, dal Prof. Paolo Emilio Adami, dalla Prof.ssa Eleonora Poggiogalle e da due dottorandi in Scienze Motorie e Sportive, la dott.ssa Annalisa Ciccarelli e il dott. Giulio Pugliese. Le attività scientifiche si svolgono principalmente presso il Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico e Medicina dello Sport “M. Marchetti”, dove il gruppo conduce studi di letteratura e sperimentali nell’ambito della fisiologia dell’esercizio fisico e della promozione dell’attività fisica per la salute. L’obiettivo principale del gruppo LiFE è comprendere i meccanismi attraverso i quali l’esercizio fisico contribuisce al mantenimento della salute, alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili e al miglioramento della qualità della vita sia in adulti che anziani sani e con disabilità. Le attività del gruppo di ricerca comprendono l’elaborazione di protocolli di attività fisica personalizzata basata sui parametri corrispondenti alle soglie ventilatorie (soglia ventilatoria, punto di compensazione respiratorio) e “fat max” ovvero il massimo consumo dei grassi, individuati attraverso un test cardiopolmonare integrato (CPET) anch’esso svolto nel laboratorio. Tali parametri permettono di prescrivere la corretta intensità di esercizio al fine di migliorare sia la flessibilità metabolica che la fitness cardiorespiratoria e il massimo consumo di ossigeno (VO2max), parametro ormai riconosciuto come principale fattore indipendente in grado di predire longevità ed indipendenza funzionale. Vengono inoltre studiati la forza muscolare, VO2max e stato infiammatorio in atleti paralimpici con l‘utilizzo di nuovi marker e tecnologie

Le principali linee di ricerca del gruppo includono:

·Attività fisica e invecchiamento in salute: studio degli aggiustamenti ed adattamenti fisiologici e funzionali indotti dall’esercizio fisico e l’allenamento della forza in popolazioni anziane, con particolare attenzione alla valutazione della massima potenza aerobica (VO2max); 

·Promozione di stili di vita attivi: analisi dei fattori comportamentali e ambientali che influenzano l’aderenza all’attività fisica e sviluppo di strategie di intervento per contrastare la sedentarietà e l'inattività fisica;

·Esercizio fisico adattato per persone con disabilità fisica: valutazione delle risposte cardiovascolari, respiratorie e neuromuscolari all’esercizio fisico in persone con disabilità;

·Valutazione delle componenti della fitness legate alla salute: forza muscolare, resistenza aerobica, flessibilità e composizione corporea) in relazione a parametri clinici e funzionali, utilizzando diverse tipologie di test validati in letteratura;

·Forza degli arti superiori in atleti paralimpici: studio della relazione tra tipologia di sport praticato ed espressione della forza, correlazione tra forza espressa in diversi distretti muscolari della parte superiore del corpo;

·Stato infiammatorio: nuovi marker per la valutazione dello stato infiammatorio negli atleti paralimpici attraverso e correlazione con VO2max.

Attraverso un approccio multidisciplinare, il gruppo LiFE integra conoscenze di fisiologia, scienze motorie e medicina dello sport per elaborare strategie "evidence-based" di promozione della salute, prevenzione delle patologie croniche non trasmissibili, come malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e sindrome metabolica e invecchiamento di successo.

Le attività del gruppo includono anche la collaborazione con altri dipartimenti di Sapienza, centri di ricerca e realtà cliniche, con l’obiettivo di trasferire le evidenze scientifiche nella pratica quotidiana e contribuire alla diffusione della cultura dell'attività fisica come medicina di precisione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma