Nel recente dibattito, il rapporto tra arte e diritto è emerso in una prospettiva nuova, incentrata sul rilievo delle opere ad esemplare unico, come oggetto di protezione nell'ambito del diritto d'autore e come oggetto di investimento finanziario. I due profili appaiono fortemente interconnessi: più l'opera assume rilevanza (anche) come oggetto di investimento, più stringente sarà la necessità di definire il regime giudico a queste applicabili e individuare il livello di protezione offerto alle "nuove" forme di arte, quelle lontane dalle forme classiche e connotate da una crescente de-materializzazione del manufatto. In particolare, i temi sui quali intende soffermarsi questo progetto di ricerca sono tre: i) la delimitazione in concreto dei diritti spettanti al proprietario dell'opera e quelli spettanti all'autore, nel caso di trasferimento dell'originale ad esemplare unico, nonché le modalità di composizione di eventuali conflitti tra autore e proprietario dell'opera, quando l'esercizio dei diritti del primo richieda accesso all'originale, detenuto dal secondo; ii) l'adeguamento degli schemi classici del diritto d'autore alle nuove forme in cui oggi si esprime la creatività, specialmente con riferimento all'arte concettuale, considerando in particolare i profili problematici connessi all'identificazione dell'opera, alla attribuzione di paternità, ai limiti e alle modalità di tutela autoriale dell'opera immateriale o effimera; iii) l'analisi delle nuove forme di investimenti finanziario in arte e il ruolo degli "art funds", con una attenta valutazione dell'adeguatezza e dell'attualità della disciplina normativa e regolamentare vigente, rispetto a tali forme di investimento non convenzionale, e ciò con riferimento tanto alla gestione dei fondi quanto agli obblighi informativi dell'intermediario verso il cliente-investitore.
Il tema proposto appare ancora non compiutamente esaminato nella letteratura nazionale e internazionale o, in ogni caso, ancora privo di soluzioni stabili o definitive. Un'accurata analisi delle questioni elencate nella sezione precedente e la formulazione di soluzioni e proposte di intervento appaiono, perciò, in grado di realizzare un avanzamento rispetto al livello attuale di elaborazione della materia.
In particolare, la ricerca può contribuire a delineare più chiaramente la portata del diritto patrimoniale d'autore nel caso di opere ad esemplare unico, proponendo soluzioni efficaci e sistematicamente coerenti ai problemi derivanti della separazione tra corpus mysticum e corpus mechanicum, nel segno di un equilibrato bilanciamento tra diritto patrimoniale d'autore sull'opera trasferita e diritto di proprietà del supporto materiale su cui l'opera stessa insiste.
La ricerca proposta può, altresì, far emergere ulteriori forme di conflitti di interesse tra autore dell'opera e proprietario dell'originale, e proporre soluzioni adeguate al problema del coordinamento tra il diritto dell'autore e il diritto del proprietario dell'opera, ogni volta in cui l'esercizio dei diritti di utilizzazione economica implichi l'accesso all'originale.
Allo stesso tempo, la ricerca proposta può contribuire al dibattito scientifico internazionale in relazione alle sfide che le nuove forme d'arte, e in particolare l'arte concettuale e relazionale, pongono ai paradigmi e agli schemi classici del diritto d'autore.
Inoltre, la ricerca proposta può contribuire a meglio evidenziare i profili problematici relativi alle forme di investimento finanziario in arte, in termini di rischi e di adeguata protezione degli investitori. Può inoltre stimolare una più ampia riflessione sull'adeguatezza dell'impianto normativo e regolamentare vigente rispetto a forme di investimento non tradizionali e contribuire a delineare proposte interpretative, approcci e soluzioni ai problemi già emersi in tale contesto.