Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1990881
Anno: 
2020
Abstract: 

Il khotanese è una lingua medioiranica orientale documentata da manoscritti (sec. V-X) provenienti da Khotan e Dunhuang (Repubblica popolare cinese). I testi khotanesi ci mostrano una cultura con forti influenze indiane e impregnata di buddhismo. La lingua è ancora imperfettamente decifrata e per il progresso delle conoscenze è necessario, tra l¿altro, lo studio approfondito dei testi a partire dai maggiori quali il Siddhasara.
Il presente progetto costituisce una prima fase del lavoro complessivo sui due testi medici in parte studiati da Ronald E. Emmerick. In particolare si propone di realizzare:

1. la revisione e il completamento dell'edizione critica e della traduzione inglese del Siddhasara khotanese (pressoché complete nel lascito di Emmerick);
2. l'edizione critica e la traduzione inglese complete del Pindasastra khotanese (edizione e traduzione di lavoro di Emmerick per circa un quarto del testo).

[Per evitare problemi di presentazione dovuti a codifiche diverse del testo del progetto, si è rinunciato all'uso dei segni diacritici per le lingue orientali.]

ERC: 
SH5_3
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2505510
Innovatività: 

Una volta che i due testi di cui si propone l'edizione e la traduzione saranno completati (in una fase successiva) con un commento, un profilo grammaticale, un glossario e gli indici necessari, per il Siddhasara è prevista la pubblicazione nella serie "Verzeichnis der Orientalischen Handschriften in Deutschland", nella quale sono già apparse le edizioni del testo sanscrito e del testo tibetano (Emmerick 1980 e 1982), mentre per il Pindasastra si prevede la pubblicazione come volume a sé, comprensivo di facsimili, in altra sede da stabilire.
Considerato che dei due testi oggetto della ricerca (Siddhasara e Pindasastra) esistono solo edizioni preliminari e che non ne sono al momento disponibili traduzioni, se non del tutto parziali, in alcuna lingua, la produzione di edizioni critiche e di traduzioni integrali di ciascun testo costituisce di per sé un sostanziale avanzamento delle conoscenze utili a studiosi di varie discipline, tra cui, in particolare, la filologia e la linguistica indo-iraniche e gli studi sulla Via della Seta e, più in generale, gli studi asiatici e la storia della medicina. Un testo affidabile e una traduzione accurata delle due opere forniranno infatti la base per la compilazione di glossari e profili grammaticali dettagliati dei due testi e di indici degli ingredienti e dei temini tecnici in khotanese e in sanscrito, nonché informazioni sulla trasmissione delle conoscenze mediche di origine indiana in Asia Centrale.
Nel caso del Pindasastra, del quale non si conoscono né l'eventuale originale sanscrito né traduzioni in altre lingue e del quale non sono per ora note le fonti, edizione e traduzioni sono funzionali anche all'individuazione delle fonti stesse nella letteratura ayurvedica classica in sanscrito.
In prospettiva i glossari dettagliati e i profili grammaticali dei due testi khotanesi recenti oggetto della ricerca (Siddhasara e Pindasastra) forniranno innanzitutto materiale affidabile per lo studio degli stadi più tardi della lingua, decisamente meno avanzato di quelli sul khotanese antico.
D'altra parte gli indici degli ingredienti e dei temini tecnici in khotanese e in sanscrito basati sulle edizioni e traduzioni dei due testi forniranno strumenti di lavoro utili allo studio della storia della diffusione della medicina ayurvedica dall'India, suo paese di origine, in Asia Centrale nel primo millennio. Con lo studio integrale di Siddhasara e Pindasastra si completerà infatti la conoscenza dei principali testi ayurvedici khotanesi, che saranno così diponibili a tutti gli studiosi interessati ai testi della medicina indiana sulla Via della Seta nelle diverse lingue locali (sogdiano, tocario, uiguro, tibetano e cinese). Questo potrà contribuire a comprendere la trasmissione di concezioni e pratiche mediche in Asia Centrale e nelle regioni contigue e quindi allo studio non solo della storia della medicina, ma anche alle ricerche di etnobotanica, di etnofarmacologia e di antropologia medica.

Codice Bando: 
1990881

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma