Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1489391
Anno: 
2019
Abstract: 

Nello scenario organizzativo attuale lo studio degli effetti della mindfulness sulla salute dei lavoratori è crescente, sebbene sia focalizzato selettivamente solo su variabili a livello individuale e sia prevalentemente confinato allo studio del benessere, piuttosto che considerare anche alcuni esiti organizzativi, come ad esempio i livelli di incidenti sul lavoro, e il ruolo di variabili di contesto, come ad esempio la cultura dell'organizzazione nel modulare gli effetti della eventuali pratiche mindfulness sul funzionamento cognitivo, fisiologico ed emozionale del lavoratore.
Gli elementi di novità del presente progetto si associano ai seguenti obiettivi: a) approfondimento del nesso tra pratiche mindfulness e il benessere, la salute e sicurezza lavorativa dei lavoratori in contesti organizzativi italiani attraverso uno studio longitudinale in 3 tempi; b) investigazione del ruolo di facilitazione vs. ostacolo che la cultura organizzativa può esercitare sulle pratiche mindfulness e sul loro effetto sul benessere/sicurezza dei lavoratori; c) validazione ed utilizzo di una nuova scala di misura delle esperienze di pratiche mindfulness, ovvero la Time Flow Mindfulness Scale (TFMS). Nello specifico, la TFMS permette di rilevare la percezione del rispondente in relazione a quattro step temporali caratteristici delle pratiche di meditazione (la preparazione, la meditazione formale, i momenti immediatamente successivi alla meditazione e i momenti più distanti della vita quotidiana). Inoltre, la TFMS prevede una sezione specifica di item riservati all'esplorazione e contestualizzazione degli effetti della mindfulness nell'ambito lavorativo.
I vantaggi applicativi della nuova scala sono: 1) consentire di avviare un'esplorazione, mai condotta prima, delle sensazioni cognitive, emotive, fisiche sperimentate durante i diversi step temporali della meditazione; 2) verificare empiricamente i cambiamenti nelle condizioni di chi medita prima, durante e dopo la meditazione.

ERC: 
SH4_3
SH4_5
SH4_2
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_1859754
sb_cp_es_274803
Innovatività: 

Gli elementi di novità del presente progetto, quindi, sono rappresentati dal tentativo di superamento dei seguenti limiti che discendono dallo stato dell'arte precedentemente presentato:
(a) un primo limite è che, sebbene sia dimostrata l'associazione della mindfulness con la concentrazione, ad oggi le indagini empiriche si concentrano solo sull'investigazione del benessere dei lavoratori e non di aspetti come la sicurezza sul lavoro;
(b) sebbene la mindfulness sia una pratica che centra il proprio focus anche sugli aspetti esterni alla persona, attualmente gli studi della mindfulness nella organizzazioni non considerano il ruolo di fattori di contesto, quali la cultura organizzativa (valori, norme, assunti profondi; Schein, 1985) nel modellare sia la possibilità di adozione delle pratiche mindfulness nelle organizzazioni che il loro effetto su benessere, salute, e sicurezza dei lavoratori;
(c) sebbene la mindfulness preveda delle sessioni di meditazione in cui vengono considerati momenti diversi e successivi in cui la pratica si concentra prima sull'acquisizione di una posizione comoda, poi sul respiro e quindi la focalizzazione su un unico oggetto, non esiste al momento uno strumento di misura che consenta di rilevare la percezione del meditante in relazione a quattro step temporali caratteristici di tali pratiche (la preparazione, la meditazione/visualizzazione, i momenti immediatamente successivi alla meditazione e i momenti più distanti nel tempo) e, quindi, di aumentare la consapevolezza del meditante in ogni step temporale (cosi come previsto dai fondamenti della mindfulness) in relazione a: sensazioni corporee, esperienze cognitive ed emozionali, e percezioni ambientali/relazionali.

Codice Bando: 
1489391

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma