Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1976843
Anno: 
2020
Abstract: 

The environmental condition of the urban areas, which is often characterized by atmospheric pollution (i.e, particulate matter, PM10) and high summer temperature, is a serious threat to the human health. Green Infrastructure (GI) can contribute to mitigate these conditions by delivering a wide range of Regulating Ecosystem Services (ESs). Numerous studies have assessed the role of vegetation in removing PM10 from the atmosphere; many others have reported that urban temperature, especially in summer, is lowered by the presence of urban and peri-urban forests.
The main goal of this project is to investigate the mismatch for two Regulating ESs, namely the regulation of air quality (intended as PM10 removal by vegetation) and the local mitigation of the summer temperature in the Municipality of Rome.
The interdisciplinary approach herein developed also includes different experimental activities that will allow to: (i) conduct remote sensing analysis through satellite images and by developing Composite Indicators; and (ii) investigate, with field and laboratory analysis and for specific sites, the chemical-physical characteristics of the PM10 bioaccumulated on the surface of the leaves, as well as the ability of the PM10 to induce oxidative stress to the leaves.
The main outcome of this project will be a mismatch map for each of the considered ESs and a map of the priority intervention areas for sustainable urban planning for the Municipality of Rome; a monetary evaluation of the benefits associated to the GI will also be performed by mean of literature data. To date, no study has investigated the mismatch between the supply and the demand for the ESs herein considered in any metropolitan area of Italy. For this reason, the stakeholders lack this planning tool, useful to enhance the environmental quality of the city and the wellbeing of citizens.

ERC: 
LS9_4
SH2_9
PE4_18
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2485564
sb_cp_is_2532526
sb_cp_is_2543617
sb_cp_is_2508909
sb_cp_es_362836
Innovatività: 

La mappatura del "mismatch" per alcuni importanti Servizi Ecosistemici di Regolazione dovrebbe essere sistematicamente inclusa all'interno della pianificazione urbana. Tuttavia, dalla letteratura pochi studi hanno prodotto risultati che contribuiscono in maniera chiara all'inclusione di tale informazione. Studi su tale problematica, per quanto di nostra conoscenza, non sono stati ad oggi condotti in aree urbane in Italia.
L'approccio che verrà sviluppato, oltre a fornire nuove conoscenze sui meccanismi di azione di fattori di stress di origine antropica sulla vegetazione, fornirà informazioni facilmente consultabili dagli stakeholders per i processi decisionali. Proprio in tal senso va vista la scelta di sviluppare degli Indicatori Compositi, di più semplice interpretazione per un pubblico esterno alla comunità scientifica. Inoltre, al contrario della gran parte dei lavori scientifici presenti in letteratura, questo tipo di approccio permetterà di confrontare direttamente i valori di supply e quelli di demand per i Servizi Ecosistemici considerati. Importante risulta inoltre, il contestuale utilizzo della valutazione monetaria, non sempre inclusa nelle valutazioni dei Servizi Ecosistemici, che consente di aumentare l'attenzione degli stakeholders verso questa tematica.
L'utilizzo delle Zone Urbanistiche come Unità amministrativa di riferimento rappresenta un altro elemento di notevole utilità e che caratterizzerà questa ricerca. Infatti, diversi studi precedenti, inerenti alla valutazione dei Servizi Ecosistemici, hanno utilizzato la città come un continuum; tuttavia, vista l'estensione e la grande eterogeneità dell'area di studio sotto molteplici punti di vista (i.e., traffico, presenza/assenza di aree verdi, densità di popolazione, caratteristiche del tessuto urbano), sarà condotta una valutazione a scala di maggior dettaglio che potrà fornire utili informazioni per gli stakeholders.
A nostro avviso, questo approccio costituirà un modello applicabile a studi futuri finalizzati alla valutazione dei Servizi Ecosistemici in altre aree metropolitane e, data la natura degli Indicatori Compositi, sarà possibile aggiungere ulteriori variabili di carattere socioeconomico ed epidemiologico, che possano caratterizzare ulteriormente la domanda di SE. In questo modo, si valorizzerebbe ulteriormente un approccio interdisciplinare per l'analisi dei Servizi Ecosistemici, i quali per definizione rappresentano il ponte tra la biodiversità, processi ecosistemici e il sistema socioeconomico.
Infine, l'integrazione dei differenti approcci sperimentali proposti con il presente Progetto (analisi di dati telerilevati, di dati ambientali mediante utilizzo di un GIS, analisi chimiche del particolato, valutazione della esposizione a condizioni di stress ossidativo della vegetazione, censimenti sul territorio delle specie arboree) permetterà di delineare un quadro completo, volto ad evidenziare: (i) le Aree prioritarie all'interno delle quali un intervento di potenziamento delle Infrastrutture Verdi è richiesto; (ii) i Gruppi funzionali di vegetazione più efficienti nella fornitura dei Servizi Ecosistemici considerati; (iii) le specie da considerare in via prioritaria in interventi di riforestazione urbana. I risultati di tale ricerca, apriranno il campo a studi futuri, atti a proporre interventi di gestione urbana sostenibile, attenta al "mismatch" per i Servizi Ecosistemici di Regolazione e basata su dati sperimentali, in accordo con gli SDGs dell'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Codice Bando: 
1976843

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma