Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2235719
Anno: 
2020
Abstract: 

Nel campo della psicologia cognitiva e sociale e dell'economia comportamentale, lo studio degli stati emozionali rappresenta uno dei topics più rilevanti, ma difficili da rilevare. Recentemente, gli sforzi degli studiosi e lo sviluppo delle nuove tecnologie informatiche e visuali hanno reso possibile sviluppare una metodologia finalizzata alla misurazione di questi. La recente evoluzione tecnologica nell'ambito degli esperimenti computerizzati ha permesso infatti di sviluppare degli strumenti sofisticati per identificare e misurare le emozioni. Il presente progetto si pone come scopo quello di realizzare una piattaforma multi-disciplinare per lo studio delle emozioni nelle scienze comportamentali: La piattaforma verrà sviluppata attraverso la tecnologia innovativa Face Reader TM sviluppata da Noldus Information Technology e verrà ospitata presso il laboratorio di economia sperimentale CIMEO, da sempre, aperto attua la comunità scientifica sapienza in modo che chiunque possa trarne beneficio. La piattaforma sarà sviluppata attraverso un elaboratore e 8 terminali e basta sul software Observer XT, di proprietà esclusiva di Noldus. Questo software per la raccolta dati è essenziale per la loro analisi, e rende di fatto la Noldus IT il produttore esclusivo del servizio.

ERC: 
SH1_7
SH1_3
SH1_8
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2848777
sb_cp_is_2834755
sb_cp_is_2842220
sb_cp_is_2848917
sb_cp_is_2860918
sb_cp_is_2895452
sb_cp_is_2903012
Innovatività: 

Nel campo della psicologia cognitiva e sociale lo studio degli stati emozionali rappresenta uno dei topics più rilevanti. Negli ultimi 50 anni, i ricercatori hanno fatto molti sforzi per definire una metodologia finalizzata alla misurazione degli stati emozionali. La recente evoluzione tecnologica nell'ambito degli esperimenti computerizzati ha permesso di sviluppare degli strumenti sofisticati per identificare e misurare le emozioni.

Tali strumenti di misura si dividono in due categorie: espliciti soggettivi verbali e impliciti oggettivi non verbali.
I primi misurano la componente soggettiva dell'emozione, valutata attraverso questionari somministrati ai soggetti intervistati. Tale metodologia presenta diverse problematiche. Prima di tutto, perché si basa su risposte non incentivate. Inoltre, essendo le risposte legate al livello verbale dei soggetti intervistati, le risposte differiscono tra un soggetto ed un altro a seconda del linguaggio (in funzione, ad es., del livello culturale e le differenze interculturali).

Gli strumenti di misura impliciti oggettivi non verbali degli stati emozionali sono più affidabili, essendo obiettivi, indipendenti dal linguaggio verbale e non complicati da utilizzare (Zaman e Smith, 2006). Si dividono in due categorie: quelli che misurano la componente fisiologica delle emozioni e quelli che misurano la componente espressiva. I primi si focalizzano sulla registrazione di parametri neurofisiologici, mentre i secondi si basano sulla valutazione del comportamento manifesto ove la componente espressiva dell'emozione è valutata oggettivamente attraverso strumenti che misurano l'espressione facciale. Le misure che si focalizzano su tali valutazioni partono dal presupposto che le differenti emozioni siano correlate con specifiche configurazioni del volto.Le emozioni di base quindi, es la sorpresa, la paura, il disgusto, la rabbia, la tristezza e gioia sono registrate da cambiamenti dei muscoli della fronte, delle sopracciglia, delle palpebre, delle guance, del naso, delle labbra e del mento.

Tra gli strumenti di misura oggettivi principali utilizzati frequentemente in ambito di ricerca rientra ad es l'elettromiografia facciale (EMG), un'indagine strumentale di tipo neurofisiologico che misura l'attività dei muscoli facciali rilevando e amplificando gli impulsi elettrici generati dalla contrazione delle fibre muscolari. Questo strumento si basa sul sistema di Ekman e Friesen, che parte dal presupposto che alle differenti emozioni di base corrispondano specifiche configurazioni facciali (Zaman, et al. 2006). L'EMG è molto utilizzato nello studio delle emozioni, poiché in relazione alle sei emozioni fondamentali, genera un indice sensibile della valenza positiva/negativa delle reazioni affettive, anche se non ci dice nulla riguardo l'intensità di esse.

FaceReader (FR), un recente strumento sviluppato da Noldus IT per la valutazione oggettiva delle emozioni, sembrerebbe ovviare tali limitazioni. FR é in grado di leggere sul volto umano le sei emozioni di base e l'espressione di tipo neutrale. FR riconosce le espressioni facciali con un'accuratezza pari all'89% (Den Uyl, van Kuilenburg, 2005). In particolare, FR classifica le emozioni di gioia, di paura e l'espressione neutra con una precisione rispettivamente del 97%, 93% e 96%, mentre identifica le espressioni di rabbia, tristezza, disgusto, sorpresa con un'accuratezza dell'80%, 85%, 88% e 85% (Terzis e Moridis, 2010). FR è quindi il primo sistema completamente automatizzato per il riconoscimento, la rilevazione e l'analisi delle espressioni facciali. Permette ai ricercatori di valutare oggettivamente l'emozione dei soggetti che partecipano ad un esperimento, sostituendo e migliorando il lavoro di uno sperimentatore che annota manualmente le espressioni facciali. Inoltre, essendo poco invasivo (non prevede strumenti applicato sul corpo dei soggetti e/o calibrazioni) si abbina bene agli strumenti standard di rilevazione delle decisioni durante gli esperimenti economici.

Oggi FR è utilizzato in più di 300 laboratori in tutto il mondo e usandolo sono stati pubblicati centinaia di articoli scientifici (http://scholar.google.fr/scholar?hl=fr&q=emotions+facereader&btnG=&lr=&lr=). La maggior parte di questi articoli attengono alle discipline di Psicologia, Scienze Cognitive e Neuroscienze.

Nonostante le grandi potenzialità nell'ambito della ricerca di economia comportamentale, sono ancora pochi gli articoli in Economia (Sperimentale) dove FR viene utilizzato per misurare la sensitività a determinate emozioni. questo succede perchè sono ancora pochi i laboratori di Economia Sperimentale nel mondo che dispongano, oltre ai software standard per registrare le decisioni durante gli esperimenti computerizzati, di questa recente tecnologia.

Codice Bando: 
2235719

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma