Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2777253
Anno: 
2021
Abstract: 

Il trattamento geometrico delle immagini satellitari consente la correzione delle distorsioni introdotte dalla geometria di acquisizione, fornendo una rappresentazione geometricamente corretta e geograficamente accurata. La missione PRISMA è interamente gestita dall¿Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e si fonda su un sistema di osservazione della Terra europeo dotato di un sensore ottico iperspettrale innovativo, in grado di effettuare dallo Spazio un¿analisi chimico-fisica delle aree sotto osservazione. Il sensore iperspettrale è integrato con un sensore pancromatico a media risoluzione, i cui prodotti sono disponibili attualmente con una accuratezza di geoposizionamento dichiarata di 200 m. Una tale approssimazione compromette l¿accuratezza delle informazioni ricavate dall¿applicazione della riflettanza al suolo geocodificata, soprattutto nella realizzazione di analisi di mappatura e caratterizzazione di features ambientali. Il seguente progetto di ricerca è orientato allo studio dei parametri orbitali e degli innovativi sensori messi a disposizione dalla missione, argomenti non trattati in alcun contributo scientifico presente in letteratura. L¿obiettivo del progetto punta alla determinazione di una procedura di ortorettificazione eseguibile in modo indipendente dagli utenti che intendono ottenere applicazioni dei dati PRISMA con massima accuratezza di posizionamento. Tale trattamento geometrico consentirebbe di inserire ed utilizzare i dati nei sistemi informativi geografici e la sovrapposizione con dati cartografici e vettoriali ausiliari, conservandone la congruenza geografica. Dalla sperimentazione delle strategie di orientamento delle immagini satellitari note in letteratura e dalla verifica delle accuratezze ottenute si prevede di testare un¿innovativa applicazione del prodotto pancromatico, a scopo metrico, quale l¿aggiornamento della cartografia a media scala in territorio nazionale.

ERC: 
PE8_3
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3558167
sb_cp_is_3621977
Innovatività: 

Gli studi finora condotti sui prodotti PRISMA rientrano nell¿obiettivo generale della missione, che in quanto precursore della missione applicativa, è orientata a educare la comunità scientifica all¿uso dei dati e immagini iperspettrali. Per questo motivo il trattamento geometrico delle stesse è un argomento ancora non indagato, di cui non abbiamo alcun riferimento in letteratura. Gli unici contributi scientifici consultabili trattano la calibrazione del sensore iperspettrale o prime applicazioni dei dati integrati. Nel primo caso le analisi vengono eseguite sui prodotti PRISMA con basso livello di processamento, ovvero su dati di livello L1, che restituiscono il segnale di radianza al sensore, ottenuto applicando la calibrazione radiometrica ai dati grezzi, senza correzione atmosferica. Nel secondo caso vengono utilizzati prodotti di livello L2, a cui viene applicata la correzione atmosferica del segnale, che restituisce la radianza al suolo. Il livello di processamento maggiore è indirizzato agli utenti che intendono eseguire applicazioni di mappatura e necessitano dunque dei valori di riflettanza al suolo geocodificata. Purtroppo, i prodotti geocodificati vengono distribuiti con un¿accuratezza di geoposizionamento di 200 m, che degrada anche l¿accuratezza geografica delle analisi eseguite su tali dati. L¿aspetto innovativo della ricerca è legato alla mancanza di riferimenti in letteratura sul trattamento geometrico de nuovi prodotti PRISMA, considerando in aggiunta che la documentazione attualmente rilasciata è incompleta. Inoltre, data la recente disponibilità dei dati, si sta sviluppando empiricamente il know how alla base di un uso consapevole e accurato dei dati, da parte della comunità scientifica e degli utenti tecnici interessati ad applicazioni operative pratiche. Attualmente, ASI non fornisce dati e/o immagini processate con l¿uso di GCP garantendone l¿accuratezza di geoposizionamento al valore di mezzo pixel. Si consideri infatti il raggiungimento della piena operatività del servizio prevede l¿acquisizione di una grande mole di dati, tra cui i GCP distribuiti omogeneamente su tutto il territorio di interesse della missione. La messa a punto di una procedura di orientamento del dato consentirebbe agli utenti di raggiungere un grado di accuratezza alto che non degraderebbe consecutivamente l¿accuratezza delle informazioni risultanti dalle analisi.
Soprattutto, consentirebbe l¿utilizzo di materiale a disposizione del singolo utente, che frequentemente è migliore in termini di risoluzione e accuratezza rispetto al materiale utilizzato per il preprocessamento eseguito in fase di distribuzione. Si consideri, ad esempio, la possibilità di utilizzare modelli digitali del terreno ad alta risoluzione, con il vantaggio di non dover eseguire la conversione tra le quote ortometriche ed ellissoidiche in modo approssimativo, con modelli di geoide globali. In ultimo, gli utenti avrebbero la possibilità di individuare indipendentemente GCP tramite campagne di rilievo con ricevitori differenziali GPS o da cartografia a grande scala, ormai disponibile su tutto il territorio nazionale. La scelta dei GCP sull¿area da trattare è di fondamentale importanza, consente di intervenire direttamente sulla precisione e accuratezza del modello di orientamento stimato.

Codice Bando: 
2777253

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma