Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1502400
Anno: 
2019
Abstract: 

Recenti direttive Europee in materia di politiche inclusive per le persone disabili spingono i paesi membri a garantire alle persone con disabilità le stesse possibilità di accesso ai servizi di tutti gli altri cittadini. Anche in ambito universitario è necessario ideare nuove proposte al fine di garantire tali servizi. In questo contesto, si propone un progetto di ricerca relativo alla mobilità dei disabili, da effettuarsi con veicoli elettrici invece che con veicoli con motori a combustione interna, in modo da ridurre le emissioni inquinanti nell¿ambiente. Il progetto prevede uno studio di fattibilità e una analisi costi-benefici, per l¿individuazione della soluzione ottimale da un punto di vista tecnico e ambientale per un¿offerta di mobilità elettrica sostenibile da destinare alle persone affette da mobilità ridotta, temporanea o permanente afferenti alla Sapienza Università di Roma. In particolare l¿attenzione verrà posta sui collegamenti tra le sedi delle Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Ingegneria dell¿Informazione, Informatica e Statistica e i collegamenti fra queste con la città universitaria, sede principale dell¿Ateneo. La ricerca si svilupperà in attività atte a definire linee guida per la realizzazione di un sistema integrato per la mobilità elettrica dei disabili per l¿Università Sapienza. Il punto di partenza sarà l¿individuazione della domanda di utenza per il servizio proposto e la determinazione dei percorsi di viaggio. Si analizzeranno le tipologie e il numero dei veicoli elettrici, scelti fra quelli presenti sul mercato, più idonei al servizio proposto. Verrà strutturata una campagna di misura sperimentale per caratterizzare i profili di assorbimento energetico dei veicoli elettrici, al fine del dimensionamento ottimo dei punti di ricarica da dislocare nelle sedi universitarie. Saranno sviluppati modelli elettrici ed elettromeccanici in modo da simulare i comportamenti dei veicoli e dei punti di ricarica sui percorsi individuati.

ERC: 
SH2_8
SH3_7
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_1905196
sb_cp_is_1881977
sb_cp_is_1969607
sb_cp_is_1892854
sb_cp_es_255783
Innovatività: 

Il progetto prevede lo studio di fattibilità e l¿analisi costi-benefici per l¿individuazione di soluzioni ottimali, da un punto di vista tecnico e ambientale, per un¿offerta di mobilità elettrica sostenibile da destinare alle persone affette da mobilità ridotta, temporanea o permanente.
La ricerca mira a proporre le linee guida tenendo in considerazione: la domanda di utenza, l¿analisi dei veicoli più idonei presenti sul mercato, l¿individuazione degli assorbimenti energetici e le migliori soluzioni dal punto di vista tecnico per il dimensionamento dei punti di ricarica in relazione alla definizione delle tratte percorse dai veicoli elettrici, l¿analisi dei costi e la quantificazione delle riduzioni di emissioni inquinanti. Lo studio proposto inoltre affronterà la tematica della qualità del servizio offerto, passando da un sistema ¿individuale¿ ad un sistema ¿collettivo¿ a chiamata in relazione alle tratte scelte.
Generalmente questa tipologia di servizi ai disabili viene svolta attraverso l¿impiego di veicoli a combustione interna, senza l¿individuazione specifica della tipologia ottimale di veicolo in relazione al servizio svolto, né in relazione alla definizione di percorsi ottimali rispetto ai consumi energetici. Questi servizi solitamente funzionano ¿a chiamata¿ e offrono uno spostamento ¿punto-punto¿, da cui deriva una utilizzazione non ottimale dal punto di vista energetico.

Codice Bando: 
1502400

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma