Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1579207
Anno: 
2019
Abstract: 

La ricerca ha l'obiettivo di indagare e perfezionare sperimentalmente tre aspetti chiave, fra loro strettamente relazionati, riguardanti i Musei Virtuali: lo spazio, la fruizione e la percezione. Consapevoli che il tema sia immenso, che richiederebbe un approccio interdisciplinare e che sarebbe inaffrontabile se perseguito considerando il significato generale dei tre ambiti indicati, il taglio che si è scelto di dare alla ricerca è estremamente selettivo. L'attenzione sarà stretta sugli aspetti della percezione prospettica in ambito virtuale, sulle modalità di movimento dell'osservatore nello spazio e su come queste possano cambiare calandosi in spazi virtuali significativamente diversificati. Attualmente, i sistemi di navigazione-rappresentazione tridimensionale sono frutto di ricerca orientata ai videogiochi; il modo di vedere e fruire lo spazio, è affetto dalla particolare natura dell'esperienza in essi prevista, orientata più all'azione istintiva e dinamica dell'avatar virtuale (corri e spara) che ad una naturale, più lenta e riflessiva osservazione dello spazio.Fruizione quest'ultima caratteristica, per esempio, di una visita all'interno di un museo. Vi sono inoltre condizioni percettive, oggi trascurate, che richiederebbero accortezze specifiche nello sviluppo dei sistemi di fruizione digitale. Si pensi, per esempio, alle differenze sostanziali nel campo visivo, esistenti nell'osservare gli oggetti e l'ambiente che li circonda muovendosi in spazi vasti o viceversa in spazi angusti. La ricerca, partendo dai fondamenti teorici della prospettiva e soprattutto dall'impiego di essa nel corso della storia per la generazione di spazi illusori "analogici" , vuole passare al vaglio le attuali tecnologie digitali per la simulazione della fruizione e della percezione prospettica, così da perfezionarne le modalità di movimento, osservazione e conoscenza in ambito virtuale tridimensionale, dedicate allo spazio architettonico e in particolare ai contenitori museali.

ERC: 
SH5_6
SH5_7
PE6_8
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2067951
Innovatività: 

Il carattere innovativo della ricerca è paradossalmente il suo radicamento nella storia. Non che questo sia in generale singolare per un'attività di ricerca, ma in questo caso, lo sguardo al passato non è solo alla ricerca dei fondamenti teorici, ma anche di quella "incertezza'" intesa come antitesi alla "precisione" caratteristica dei sistemi di rappresentazione "lowtec" che si sposa bene con l'incertezza e la varietà del sistema percettivo dell'essere umano. È infatti sotto gli occhi di tutti che frequentemente immagini iperrealistiche e in alta definizione siano meno comunicative di uno schizzo a mano libera. La soluzione è probabilmente da rintracciarsi nel fatto che nel primo caso il comportamento di chi osserva non può che essere passivo, poiché tutto è definito; nel secondo caso l'osservatore completa l'immagine attraverso uno sforzo immaginativo, creativo e personalizzato, che facilmente risulta più convincente. È altrettanto noto che nelle rappresentazioni prospettiche spesso si deroga al perfetto rigore geometrico del metodo, aumentando profondità e rimodulando la luce, a favore di una maggiore enfasi comunicativa. La ricerca, vuole dunque produrre innovazione su due fronti principali: da un lato personalizzare l'esperienza di movimento e di osservazione dell'avatar virtuale all'interno dello spazio digitale - oggi disponibile in forma generale e derivata da particolari esigenze ludiche - , nell'ottica della fruizione degli spazi architettonici ed in particolare degli spazi museali; dall'altro lato sperimentare eventuali accorgimenti correttivi della rappresentazione che, pur trasgredendo il rigore teorico della rappresentazione, possano produrre risultati percettivi più convincenti. È evidente che il successo di questa operazione, ossia la definizione di un nuovo algoritmo di fruizione dello spazio tridimensionale dell'avatar virtuale, possa facilmente essere trasferibile in forma di brevetto.

Codice Bando: 
1579207

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma