Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_590555
Abstract: 

Obiettivo:Lo studio mira ad analizzare la pratica delle mutilazioni genitali femminili (MGF) nelle donne immigrate in Italia,in modo da predisporre modelli di intervento innovativi, volti a favorire l'integrazione sociale di donne e minori vittime o potenziali vittime di MGF, realizzare corsi di formazione e aggiornamento per coloro che operano su questo tema ed organizzare eventi tesi a sensibilizzare la comunità straniera sul tema delle MGF.
Tipologia di studio: Studio prospettico osservazionale. Tale studio sarà sottoposto all'approvazione del Consiglio di Dipartimento ed al parere favorevole del Comitato Etico.
Setting: Università di Roma La Sapienza- Azienda Policlinico Umberto I- Dipartimento Attività Integrata Ginecologia e Ostetricia, Perinatologia e Puericoltura, Direttore Prof. Pierluigi Benedetti Panici
Materiale e metodi: Tra le comunità somale e nigeriane immigrate in Italia,residenti a Roma, verranno arruolate donne sottoposte a MFG; previo consenso del partecipante, saranno eseguite delle interviste registrate su nastro, e somministrati questionari che dovranno essere compilati in circa novanta minuti. Tutte le interviste saranno condotte in lingua inglese per la popolazione Nigeriana e in lingua italiana per la popolazione Somala. I colloqui avranno luogo previo appuntamento.
Le interviste e i questionari saranno sottoposti ad una valutazione partecipativa utilizzando un misto di analisi qualitativa e quantitativa.  

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_1018735
sb_cp_is_984248
Innovatività: 

Dagli ultimi dati OMS emerge l'importanza di intervenire per migliorare sia l'opportunità di cura delle donne già sottoposte a MGF sia l'attività di prevenzione per il rischio delle bambine immigrate in Italia. Le attività di prevenzione devono necessariamente tener conto della multifattorialità del tema, in termini culturali, legislativi e clinico-strumentali. Spesso gli operatori sanitari risultano poco preparati ad affrontare correttamente questo difficile argomento. La prevenzione non può essere delegata al solo divieto legislativo ma deve poter fare leva sulla coppia genitoriale, affinché comprenda, attraverso adeguati apporti culturali ed educativi, la necessità di tutelare il futuro riproduttivo e sessuale della propria progenie.
Il nostro lavoro di ricerca si pone l'obiettivo di promuovere informazione e prevenzione tra le popolazioni immigrate e di formare del personale sanitario che abbia gli strumenti per poter intervenire per migliorare sia l'opportunità di cura nelle donne sottoposte a MGF sia l'attività di prevenzione per le bambine a rischio.

Codice Bando: 
590555
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma