Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2598107
Anno: 
2021
Abstract: 

Il linguaggio economico così come quelli giuridico e istituzionale sono lingue in situazione di uso professionale, il cui grado di tecnicità varia in funzione del contesto e delle necessità comunicative (Lerat, 1995). Nei loro diversi ambiti d'uso, orale o scritto/tradotto, sono espressione, esplicita o no, di una politica linguistica -intesa come insieme di scelte relative ai rapporti tra lingua(e) e vita sociale (Calvet, 1999)-. E' inoltre da rilevare che il linguaggio matematico, con simboli, percentuali e indici di riferimento, esplicitati anche con grafici e tabelle, acquista sempre maggior spazio e importanza nei discorsi e nella comunicazione pubblica sia di aziende sia di istituzioni, a partire dai siti web e dai comunicati stampa. La divulgazione di dati quantitativi a scopi di trasparenza, di rafforzamento dell'identità aziendale (corporate) o istituzionale, pubblicitari e promozionali, conferisce autorevolezza all'enunciato ed è modulata in funzione dei destinatari mirati: esperti o grande pubblico. L'analisi dei generi testuali e dei discorsi di carattere specialistico (Bathia 1993, Scarpa 2008) anche in supporti maggiormente divulgativi come la stampa specializzata o generalistica e il web, fa emergere categorie concettuali e modelli comunicativi variabili per ogni lingua-cultura resi evidenti dall'analisi di strategie linguistiche, pragmatiche, retoriche e di scelte terminologiche e traduttive determinate e preordinate. In un'ottica di trasmissione delle conoscenze, lo studio di testi specialistici corredati da aspetti quantitativi passati al vaglio degli strumenti di linguistica testuale comparativa o contrastiva, della linguistica giuridica (Cornu, 2005) o dell'analisi quantitativa dei corpora (Sinclair 1991, 2007, Partington 2010) favorirà negli studenti una lettura e una comprensione più consapevoli e critiche dei testi specialistici, sia nella loro lingua madre sia nella lingua straniera da loro prescelta.

ERC: 
SH4_11
SH4_9
SH4_8
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3305042
sb_cp_es_426845
sb_cp_es_426846
sb_cp_es_426847
sb_cp_es_426848
Innovatività: 

La presente ricerca fa dialogare insieme, una disciplina quantitativa, la matematica, con discipline umanistiche quali le lingue applicate ad alcuni settori professionali, ciascuna con metodologie di analisi proprie e sperimentate, allo scopo di produrre una riflessione interdisciplinare e conseguentemente pubblicazioni che integrino ipotesi, prospettive di ricerca e approcci diversi nei confronti dell'oggetto da investigare. Questo per favorire una miglior conoscenza e comprensione dei contenuti e dei modi operandi di ciascuna area disciplinare e creare connessioni innovative tra discipline in un'ottica sia comparativa che contrastiva. Il recente interesse di alcuni economisti per la parola, il linguaggio e i referenti da essi designati nei contesti in cui operano, testimoniano di questa tendenza (Attali J. 2010, Fitoussi J.P., 2019, 2020).
La ricerca è altresì interlinguistica e interculturale poiché si prefigge di esaminare materiali tratti da contesti linguistici e culturali diversi.
Inoltre, la varietà dei supporti presi in esame : cartacei, elettronici e audiovisivi faranno appello a competenze comunicative verbali e non verbali (gestualità, postura, sguardi) differentemente recepite a seconda della lingua-cultura dei destinatari e alla costruzione di corpora originali per utilizzare dati quantitativi a supporto dell'analisi critica del discorso.

Attali J. (2010), Sept leçons de vie. Survivre aux crises., Paris, Le livre de poche
FItoussi J.P., (2019), La neolingua dell'economia, ovvero come dire a un malato che è in buona salute, Torino, Einaudi
Fitoussi J.-P., (2020) Comme on nous parle. L'emprise de la novlangue sur nos sociétés, Paris, Les liens qui libèrent.
Grenouillet C., Vuillermot-Febvet C.(dir.) (2015) La langue du management et de l'économie à l'ère néolibérale. Formes sociales et littéraires, Strasbourg, Presses universitaires de Strasbourg, coll. « Formes et savoirs », 294 p.,

Codice Bando: 
2598107

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma