Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2762727
Anno: 
2021
Abstract: 

Il fenomeno dell'impostore (Clance, 1985) si riferisce all¿esperienza psicologica di falsità intellettuale. Coloro che ne fanno esperienza credono di essere meno competenti di quanto appaiono e temono che gli altri scoprano che sono in realtà degli ¿impostori¿. Precedenti ricerche suggeriscono che la paura del successo e il senso di colpa del sopravvissuto costituiscono precondizioni che favoriscono l¿emergere del fenomeno dell¿impostore (Neureiter & Traut-Mattausch, 2016). Esse condurrebbero gli ¿impostori¿ ad evitare le conseguenze interpersonali negative del successo e potrebbero rafforzare la motivazione a fallire o a mantenere una scarsa percezione della propria competenza per proteggere i legami sociali. L¿obiettivo di questo studio è di indagare il ruolo della paura del successo e del senso di colpa del sopravvissuto nella genesi e nel mantenimento del fenomeno dell¿impostore e la sua relazione con alcuni comportamenti disadattivi, quali il comportamento sottomesso e la tendenza al self-handicapping. In particolare, si ipotizza che il fenomeno dell¿impostore medi la relazione tra paura del successo, senso di colpa del sopravvissuto e disagio connesso all¿essere il target di un confronto verso l¿alto da un lato e la tendenza al self-handicapping e al comportamento sottomesso dall¿altro. Inoltre, esamineremo diverse variabili di personalità come potenziali predittori delle emozioni positive o del disagio in risposta all¿avere una prestazione superiore ad altri, quali l¿empatia, la sociotropia e il narcisismo. Si ipotizza che il fenomeno dell¿impostore correli positivamente con l¿empatia e la sociotropia e negativamente con il narcisismo. Se queste previsioni dovessero essere confermate, i risultati di questo studio potrebbero accrescere la nostra comprensione del ruolo del senso di colpa interpersonale nella genesi del fenomeno dell¿impostore e dei comportamenti disadattivi ad esso associati, fornendo utili indicazioni ai clinici.

ERC: 
SH4_3
SH4_2
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3526255
Innovatività: 

Precedenti studi (Fried-Buchalter, 1997; Jöstl et al., 2012; Neureiter & Traut-Mattausch, 2016) hanno indagato il ruolo predittivo della paura del successo nella genesi dei sentimenti dell¿impostore. Tuttavia, a nostra conoscenza, solo due studi (Austin et al., 2009; Fimiani et al., in press) hanno indagato esplicitamente la relazione tra fenomeno dell¿impostore e senso di colpa del sopravvissuto, che si fonda sulla credenza che il proprio successo possa ferire gli altri significativi o compromettere la relazione con loro (Gazzillo et al., 2018, 2019, Fimiani et al., in press). A tale scopo nel presente studio saranno utilizzate due misure, The Interpersonal Guilt Rating Scale-15s (IGRS-15s; Gazzillo et al., 2018) e il Test of Responses to Outperforming Others (TROO; Exline & Zell, 2012) e saranno esaminate alcune variabili di personalità come potenziali predittori delle emozioni positive o del disagio in risposta all¿avere una performance superiore ad altri. Inoltre, a differenza degli studi precedenti (Cowman & Ferrari, 2002; Ferrari & Thompson, 2006; Ross et al., 2001; Want & Kleitman, 2006) esploreremo non solo la relazione tra fenomeno dell¿impostore e la tendenza al self-handicapping ma anche la relazione tra fenomeno dell¿impostore e la tendenza ad assumere un comportamento sociale di sottomissione, che la ricerca ha dimostrato essere correlata con il senso di colpa del sopravvissuto (O¿Connor et al., 2000). Tali comportamenti potrebbero essere utilizzati dagli ¿impostori¿ per ridurre il proprio status nel tentativo di evitare le conseguenze interpersonali negative del successo. Inoltre, a differenza degli studi precedenti (Neureiter & Traut-Mattausch, 2016; Jöstl et al., 2012; Fried-Buchalter, 1997) effettueremo uno studio longitudinale allo scopo di testare il modello di mediazione ipotizzato. Se le nostre ipotesi dovessero essere confermate, i risultati di questo studio potrebbero accrescere la nostra comprensione riguardo al ruolo del senso di colpa interpersonale nella genesi e nel mantenimento del fenomeno dell¿impostore e dei comportamenti disadattivi ad esso associati. Inoltre, potrebbero fornire utili indicazioni ai clinici che lavorano con pazienti con sentimenti dell¿impostore, evidenziando la necessità di aiutare questi pazienti a superare il senso di colpa e le credenze ad esso associate, che impediscono loro di accettare e godere delle loro abilità e dei loro successi e di sviluppare a pieno il loro potenziale.

Codice Bando: 
2762727

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma