Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2457983
Anno: 
2021
Abstract: 

L'obiettivo della ricerca è analizzare e riflettere sulla entità, le cause e le conseguenze dei processi di polarizzazione sociospaziale a Roma, alla luce degli effetti della pandemia.
Il progetto consentirà in particolare di consolidare, proseguire e completare alcune linee di ricerca sulle quali i partecipanti sono già attivamente impegnati, relative a quattro focus tematici:

1) le implicazioni della crescente attrattività di Roma per diverse tipologie di 'popolazioni temporanee' quali i turisti, gli studenti non residenti, e i migranti ad alto reddito, in termini di trasformazione funzionale dell'economia e dello spazio urbano, gentrificazione, disuguaglianze e polarizzazione.

2) gli effetti della pandemia sulle dinamiche di turistificazione a Roma, con particolare riferimento all'enorme diffusione degli affitti brevi, e alle opportunità offerte dalla pandemia per 'riabitare il centro' e pervenire a una più efficace regolamentazione delle locazioni turistiche.

3) il rapporto tra mobilità intra-urbana e disuguaglianze sociospaziali, ovvero la misura in cui - prima e durante la pandemia - le abitudini e le caratteristiche degli spostamenti all'interno della città siano associati a variabili socioeconomiche e sociospaziali, e le implicazioni in termini di sostenibilità urbana.

4) il monitoraggio e la valutazione degli interventi previsti e finanziati a Roma tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, le opportunità che l'attuazione di questo programma di spesa pubblica comporta, ma anche i suoi risvolti problematici e i rischi in termini di aumento delle disuguaglianze.

in termini di destinazione del finanziamento, l'obiettivo è in particolare integrare alcuni fondi già a disposizione del proponente e provenienti dai residui di precedenti progetti europei e nazionali conclusi, con i fondi derivanti da questo progetto, per poter finanziare un assegno annuale sui temi sopra descritti.

ERC: 
SH2_9
SH2_12
SH2_10
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3107177
sb_cp_is_3121498
sb_cp_is_3094342
sb_cp_is_3506892
Innovatività: 

Sebbene sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni la consapevolezza sui risvolti problematici in termini di disuguaglianze intra- e inter-urbane degli attuali modelli di sviluppo, il dibattito sull'entità, le cause, le implicazioni di questi processi e sulle possibili soluzioni è quanto mai aperto. La ricerca si propone di contribuire a questo dibattito sia in termini empirico-analitici, sia in termini teorico-concettuali, integrando metodi, fonti di dati e focus tematici differenti rispetto a quelli esplorati precedentemente, e utilizzando a tale scopo le evidenze relative agli effetti della pandemia o che la pandemia intesa come esperimento naturale ha reso disponibili, anche per aggiornare lo stato dell'arte sulla base di quanto sia già attualmente osservabile in termini di cambiamenti economici e urbani nello scenario post-pandemico.
La ricerca riguarda inoltre un contesto particolare - la città di Roma - che come detto possiede alcune problematicità in parte specifiche a questo particolare contesto urbano, in parte comuni ad altre città metropolitane del sud Europa e mediterranee (Celata et al., 2021), alla luce di un dibattito su questi temi che tende invece a privilegiare - soprattutto nell'ambito della pubblicistica internazionale - l'analisi di città Nordamericane e Nordeuropee. Sui problemi e il 'declino' di Roma si è sviluppato inoltre in questi anni un ampio dibattito e una vasta pubblicistica in lingua italiana (si veda il sito curato dal proponente https://romaricerca.blogspot.com/), ma risultano più carenti analisi specifiche e di natura analitica che dialoghino in maniera più diretta con il dibattito internazionale su questi temi.

Nel merito dei quattro approfondimenti analitici proposti, gli elementi di innovatività - anche aldilà della rilevanza delle ricerche proposte per l'analisi del caso specifico di Roma - sono i seguenti.

Sul tema delle popolazioni temporanee negli ultimi anni ci sono stati alcuni tentativi di considerare congiuntamente diverse tipologie di popolazioni che abitano le città temporaneamente per motivi di svago, studio o lavoro, ma ciascuna di queste tipologie tende ancora ad essere considerata separatamente nonostante - come la nostra ricerca vuole mostrare - le notevoli similarità sia dal punto di vista delle pratiche sociospaziali di tali 'abitanti temporanei', sia dei loro effetti complessivi in termini di cambiamento urbano. Tali tentativi, inoltre, si concentrano quasi sempre su specifici quartieri oggetto di iper-turistificazione, studentificazione o gentrificazione, tramite casi studio qualitativi: il nostro obiettivo è analizzare tramite metodi quantiativi e di analisi spaziale gli effetti più ampi a scala urbana e in termini di dinamiche della rendita fondiaria e di polarizzazione sociospaziale.

La ricerca sul nesso tra mobilità intra-urbana e disuguaglianze sociospaziali è ancora relativamente poco sviluppata e consolidata. Gli studi sulla mobilità tendono raramente a integrare dimensioni di natura sia sociale che - a maggior ragione - sociospaziale, mentre la ricerca sulle disuguaglianze urbane non considera quasi mai esplicitamente il tema della mobilità. Un'adeguata considerazione di questi aspetti richiede di integrare le evidenze e i metodi dell'analisi trasportica, con quanto prodotto nell'ambito degli studi urbani e della geografia urbana. Il modo con il quale questi processi si combinano e gli esiti a cui danno luogo sono poi differenti nelle diverse città. Analisi quantitative che tengano conto sia della scala urbana che di quella intra-urbana sono inoltre rare, e si concentrano su un numero limitato di città. L'analisi dell'impatto che la pandemia ha avuto in termini di mobilità è infine rilevante sia per produrre evidenze più robuste riguardo al nesso tra mobilità e disuguaglianze, sia per comprendere l'impatto differenziato che la pandemia ha avuto - anche in termini sanitari - tra diversi gruppi sociali e zone della città.

Sul tema degli affitti brevi e delle piattaforme digitali di prenotazione si è sviluppata in questi anni una notevole letteratura, che però si è concentrata prevalentemente sull'impatto di questi nuovi mercati. La ricerca sui sistemi di regolamentazione è spesso descrittiva e molto raramente, soltanto di recente, comparativa e analitico-valutativa, anche perché molte di queste regolamentazioni sono - soprattutto in Europa - molto recenti.

La rilevanza di un attento monitoraggio e valutazione del PNRR è infine evidente, sia per l'importanza che questo programma di spesa pubblica ha e avrà nei prossimi anni, sia perché le valutazioni disponibili o previste si concentrano prevalentemente sull'impatto aggregato del piano e meno sui suoi effetti in termini di disuguaglianze sociospaziali, soprattutto a scala intra-urbana.

Codice Bando: 
2457983

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma