Le crisi economiche che hanno caratterizzato lo scenario economico-sociale degli ultimi decenni hanno mutato e reso maggiormente complesso il modo in cui persone, imprese e territori si trovano ad operare, e hanno imposto a tutti gli attori sociali l¿individuazione di nuovi percorsi di crescita e sviluppo. Tale necessità assume connotati del tutto particolari durante shock intattesi come quello causato dalla recente pandemia da Covid-19. In questo contesto, diviene centrale indagare gli effetti che l¿emergenza sanitaria ha prodotto sulle imprese nel tentativo, da un lato di dare visibilità alle condizioni attuali del mondo produttivo, dall¿altro di proporre soluzioni che aiutino sia le imprese a risollevarsi più rapidamente dallo stato di crisi, che il governo a valutare l¿efficacia delle misure disposte e, eventualmente, a introdurre correttivi o nuove misure a sostegno della ripresa economica. Attenzione particolare sarà data anche alle imprese sociali ovvero agli enti che svolgono attività d¿impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, il cui ruolo tende ad essere più rilevante nei periodi di crisi, quando le condizioni di disagio economico e sociale peggiorano.
La presente ricerca, partendo dall¿analisi delle relazioni come driver di sviluppo, intende approfondire i fattori critici di resilienza delle imprese al tempo del Covid-19 al fine di far emergere la capacità della struttura relazionale di un "sistema locale" di anticipare ed approfondire traiettorie di sviluppo per l'azienda, il suo network e l'intero territorio ove è collocata.
La ricerca adotterà una prospettiva nazionale e internazionale, tramite il coinvolgimento nel gruppo di ricerca di ricercatori europei e extra europei.
L¿interesse degli studiosi ecomico-aziendali per gli effetti causati dal Covid-19 sulle imprese ha comportato una produzione scientifica copiosa in brevissimo tempo. Alcuni lavori hanno analizzato gli effetti del Covid-19 sulle attività turistiche, essenzialmente in conseguenza delle restrizioni alla circolazione e della necessità di modificare l¿offerta (Yang et al., 2020; Sun et al., 2020; Zenker & Kock, 2020; Cheer, 2020; Galvani et al., 2020; Carr, 2020) o alla necessità di innalzamento delle misure di sicurezza sanitaria (Baum & Hai, 2020; Baum & Hai, 2020; Wen, 2020). Altri studi hanno analizzato gli effetti sulla catena del valore sia delle imprese avviate (Chesbrough, 2020; Ivanov, 2020; Mora Cortez & Johnston, 2020) che in fase di start-up (Kuckertz, et al., 2020) o si sono interessati della riduzione della privacy del consumatore in conseguenza degli acquisti on line (Brough & Martin, 2020; Altri studi hanno valutato l¿impatto sulle carriere e sull¿occupazione (Blustein et al., 2020; Akkermans & Richardson, 2020; Spurk & Straub, 2020; Rudolph & Zacher, 2020)
Meno indagati sono i profili che interessano il sistema ampio di relazioni di varia natura che l¿azienda possiede, e della sua capacità di divenire portatrice di valore, di migliorare le performance aziendali e quindi il valore del capitale economico (Paoloni, 2011) durante le crisi sistemiche come quella che stiamo vivendo. Anche se alcune ricerche hanno evidenziato le strategie collaborative delle imprese all¿epoca del Covid (Crick & Crick, 2020; Bapuji et al., 2020), altre hanno ipotizzato una difficoltà a mantenere quelle in essere (Obal & Gao, 2020).
Le conclusioni cui i precedenti lavori sono giunti non possono tuttavia considerarsi definitive. Restano infatti ancora da indagare, anche attraverso l¿analisi di casi studio significativi sotto il profilo del gender, del settore di attività, del modello organizzativo della produzione, del fine perseguito, come le relazioni hanno consentito alle imprese di sopravvivere prima, di svilupparsi poi, all¿epoca del Covid-19.
La presente ricerca colma il gap presente in letteratura e richiama l¿attenzione degli studiosi e dei policy maker sull¿importanza delle relazioni nella costruzione di un tessuto produttivo e di una comunità resiliente, offrendo una prospettiva di indagine internazionale. Tale risultato sarà ottenuto coinvolgendo nel progetto di ricerca ricercatori nazionali e internazionali con ampia esperienza sui temi trattati. L'eccezionalità della situazione globale causata dalla recente pandemia impone infatti agli studiosi di analizzare e comparare le reazioni in diversi contesti e proporre soluzioni di carattere generale che non solo aiutino le imprese a sopravvivere, ma anche a promuovere un processo di sviluppo ad ampio respiro. L'analisi di indicatori qualitativi, quali i driver relazionali, offre una prospettiva di analisi originale e innovativa potenzialmente capace di far avanzare la ricerca sul tema della resilienza delle imprese.
Altro aspetto innovativo della presente ricerca sta nell¿obiettivo di analizzare due importanti attori sociali che caratterizzano il tessuto produttivo del nostro paese: le imprese tout court e le imprese sociali. Negli ultimi tempi si è assistito a interessanti partnership tra questi due soggetti e in questo momento è possibile che nuove forme di ibridazione vengano alla luce. La ricerca che ci proponiamo di realizzare intende farle emergere e valorizzare.