Anno: 
2018
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1021406
Abstract: 

Introduzione: L'helicopter parenting (HP; Cline & Fay, 1990) rappresenta una tendenza ad utilizzare tattiche e strategie di genitorialità adeguate ma messe in atto ad un livello inappropriato (LeMoyne & Buchanan, 2011). Diversi studi evidenziano l'influenza negativa di uno stile genitoriale "elicottero" sul benessere e sulla salute mentale di adolescenti e giovani adulti (Schiffrin et al., 2014; Segrin et al., 2013).

Scopo dello studio: Contribuire all'adattamento e alla validazione italiana dell"Helicopter Parenting Instrument (HPI; Odenweller et al., 2014) e indagare la percezione dei livelli di HP materna e paterna, il benessere generale, il supporto sociale percepito, e il funzionamento familiare.

Metodo: Si prevede un gruppo di adolescenti e giovani adulti che parteciperanno ad una somministrazione cartacea e sondaggio online. Il reclutamento verrà effettuato mediante un campionamento a palla di neve presso scuole e università. Si prevede il coinvolgimento di 800 partecipanti equamente distribuiti in funzione del genere (range d'età 14 - 25 anni) e almeno 100 partecipanti lesbiche, gay e bisessuali. Un¿analisi fattoriale confermativa sarà utilizzata per verificare la struttura monofattoriale dell'HPI. Saranno effettuate analisi di tipo correlazionale, analisi della varianza fattoriale, e analisi mediazionali tra le variabili inserite nel progetto.

Risultati attesi:
- Confermare la struttura fattoriale dell'HPI
- Analizzare eventuali differenze nei livelli di HP materno e paterno
- Esplorare differenze di genere, età e orientamento sessuale dei partecipanti nei livelli di HP dei genitori
- I livelli di HP mediano la relazione tra un funzionamento famigliare e benessere.

Conclusioni: L'HPI può rappresentare un valido strumento non solo nella ricerca, ma anche in ambito educativo e clinico. Inoltre, comprendere il fenomeno dell'HP può avere importanti implicazioni per il benessere e la salute mentale di adolescenti e giovani adulti.

ERC: 
SH3_6
SH3_8
SH3_4
Innovatività: 

Questo progetto di ricerca è incentrato sull¿adattamento e validazione dell'Helicopter Parenting Instrument (HPI). L'HPI sarebbe il primo strumento validato in Italia volto alla valutazione della percezione di comportamenti legati all'HP materno e paterno da parte di adolescenti e giovani adulti. Un elemento di originalità del presente progetto è considerare l'HP non solo per un genitore (come la scala originale aveva fatto; Odenweller et al., 2014) ma somministrare sia una versione rivolta al genitore 1 (madre o padre) che al genitore 2 (madre o padre). Tale modifica allo strumento potrebbe permettere di valutare i livelli di overparenting di entrambi i genitori, ma anche di includere nella ricerca differenti tipologie famigliari (come ad esempio i nuclei omogenitoriali o le famiglie composte da un solo genitore).
La ricerca vuole anche esaminare la presenza di possibili differenze in funzione del genere e dell'orientamento sessuale nei livelli di HP materno e paterno. Infatti, a nostra conoscenza, nessuno studio precedente ha valutato tale stile genitoriale emergente sia in partecipanti eterosessuali che in persone appartenenti a minoranze sessuali. Inoltre, la relazione tra SSI e uno stile genitoriale ¿elicottero¿ in partecipanti LGB non è stata mai esaminata. Pochi studi in letteratura hanno investigato possibili differenze di genere dei figli (Kouros, Pruitt, Ekas, Kiriaki, & Sunderland, 2017) in riferimento a questo stile genitoriale, e nessuno studio ha considerato i livelli di HP sia materno che paterno nella stessa ricerca. Per esempio, Kouros e colleghi (2017) hanno riportato come i livelli di HP genitoriale influenzino negativamente il benessere di studentesse femmine, ma non di studenti maschi. Tuttavia tale studio ha utilizzato una misura unica di HP, senza differenziare il funzionamento di entrambi i genitori, o senza considerare la presenza di un nucleo genitoriale composto da un solo genitore. Inoltre, nonostante precedenti ricerche abbiano evidenziato una relazione tra le dimensioni del FACES IV e il benessere (Baiocco et al., 2015; Green, Harris, Forte, & Robinson, 1991), a nostra conoscenza nessuno studio precedente ha analizzato il ruolo dell'HP materno e paterno o il ruolo del sostegno sociale da parte di amici o di altri significativi in questa relazione.
Differenti ricerche hanno sottolineato che uno stile genitoriale elicottero può interferire con lo sviluppo di capacità fondamentali in età adulta, come l'autosufficienza, l¿esplorazione del se, la capacità di affrontare i problemi ed eventi quotidiani stressanti (Orth et al., 2008; Saltzman & Holahan, 2002; Sowislo & Orth, 2013). Tuttavia, solo recenti studi (Kim et al., 2013; Kouros et al., 2017; Odenweller et al. 2014; Schiffrin et al. 2014; Segin et al. 2015) hanno investigato la relazione tra benessere e HP, e i meccanismi sottostanti tale associazione non sono stati approfonditi.
Quindi, il presente progetto ha lo scopo di aumentare l'attuale conoscenza del fenomeno dell'HP nel contesto italiano. Infatti, recenti studi hanno evidenziato come l'HP può essere un fattore di rischio per il benessere e la salute mentale (Kouros et al., 2017). Le implicazioni riguardano non solo il benessere dei bambini (Abaied & Emond, 2013) ma anche la salute mentale dei giovani adulti in quanto, anche se sono lontani da casa e dalla propria famiglia, il contesto famigliare potrebbe continuare ad avere un'influenza importante (Orth et al., 2008; Saltzman & Holahan, 2002) e dovrebbe essere considerato in un setting terapeutico. Tale costrutto potrebbe essere particolarmente rilevante in un contesto come l'Italia. Infatti, l'Italia è un paese con un sistema culturale e valoriale fortemente orientato alla famiglia, per questo ci aspettiamo che i livelli di HP in Italia siano molto più alti rispetto ad altri paesi in cui tali studi sono stati condotti (per esempio, USA o Gran Bretagna). Proprio per questo e in termini di implicazioni pratiche, l'HPI può rappresentare un valido strumento non solo nella ricerca, ma anche in ambito educativo e clinico.

Codice Bando: 
1021406

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma