![Ritratto di Anonimo Ritratto di Anonimo](/sites/all/modules/uniroma1/sapienza_research/img/user_picture.png)
Il laboratorio si occupa di effettuare analisi metabolomiche su campioni biologici o estratti di piante e/o alimenti. Numerosi metodi sono stati messi a punto per l'analisi e determinazione di piccole molecole quali: aminoacidi; poliammine; composti del ciclo dei metili (SAM, SAH, colina, betaina, TMAO); peptidi bioattivi (GSH/GSSG, acido oftalmico, peptide amiloide, peptidi sintetici utilizzati come farmaci o substrati di enzimi), molecole bioattive di origine vegetale quali polifenoli (resveratrolo, oleocantale, oleaceina, tirosolo, idrossitirosolo, quercetina, curcumina, antocianine e lignani); composti solforati (sulforafano); nucleotidi; vitamine idrosolubili e liposolubili. Vengono condotte anche analisi di campioni biologici di studi di farmacocinetica e biodistribuzione su animali da esperimento o sull'uomo.
![](https://research.uniroma1.it/sites/default/files/microscope_7.jpg)
![UPLC UPLC](https://research.uniroma1.it/sites/default/files/UPLC_-_Luciana_Mosca.jpg)