Multilinguismo e strategie comunicative del potere nell'impero Sasanide: il regno di Šabuhr I Multilingualism and comunication of power in Sasanian Empire: the Šabuhr I's reign
Questo progetto intende indagare le dinamiche socio-storiche relative al multilinguismo e al multiculturalismo medioiranico con particolare riferimento alle vicende politiche e socio-culturali legate al regno del re Sasanide Šabuhr I (241-272 d.C.) e nella prospettiva metodologica innovativa di raccordare la ricerca storico-linguistica e sociolinguistica con la ricerca archeologica e storica in senso più ampio. L'obiettivo della ricerca - che prevede la collaborazione di studiosi di vari settori - è duplice: A) elaborare modelli empirici e teorici per analizzare sociolinguisticamente i documenti plurilingui in relazione all'ambiente geo-antropico nel quale sono stati prodotti e B) analizzare il modello di comportamento (socio-/inter-)linguistico dell'élite politica durante il regno di Šabuhr I. Tali obiettivi saranno realizzati attraverso: a) la raccolta e catalogazione del materiale epigrafico plurilingue a committenza imperiale e privata prodotta durante il regno di Šabuhr I; b) la analisi dei testi e con-testi in base alle dimensioni storica e geografica e nella prospettiva della definizione della struttura di un database che possa servire per la futura realizzazione di piattaforma web; c) la loro puntuale descrizione secondo i criteri dell'indagine sociolinguistica. In particolare, considerando il paesaggio della comunità plurilingui di età sasanide, sarà dedicato ampio spazio sia agli equilibri tra i differenti tipi di lingue di prestigio (lingue del potere e dell'amministrazione, lingue della cultura ecc.) sia all'analisi del plurilinguismo come strategia comunicativa da parte del potere reale. In una prospettiva di lungo periodo i testi e i materiali saranno predisposti per confluire in un corpus digitale di tutte le iscrizioni medioiraniche e pertanto i parametri di codifica digitale dei testi e i criteri di strutturazione del database testuale saranno considerati in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi DigiLab Sapienza.
