
MISSIONE DI RICERCA SULLO SVILUPPO TECNOLOGICO E ARTIGIANALE NEL LEVANTE DAL PALEOLITICO ALL'ETA' POST-CLASSICA
Il progetto è nato e si è sviluppato nell’ottica di studiare le caratteristiche cognitive e le modalità di adattamento e sfruttamento del territorio di hominins vissuti nella parte finale del Paleolitico Inferiore del Levante, in un arco cronologico compreso tra i 500 mila e i 200 mila anni fa, attraverso l’analisi della evoluzione tecnologica dei loro strumenti litici.
A questo nucleo principale di analisi si è affiancato, già a partire dalla seconda metà del 2021, un secondo nucleo di ricerche ad integrazione del primo, allargandone la prospettiva cronologica. Il secondo nucleo di ricerca studia lo sviluppo tecnologico delle comunità preistoriche nei momenti iniziali della trasformazione di Homo sapiens da cacciatore-raccoglitore ad agricoltore ed allevatore, trasformazione iniziata nel Levante circa 12.000 anni fa da parte di comunità caratterizzate dall’utilizzo di industrie litica ma non di ceramica, le cosiddette culture del Pre-Pottery Neolithic (PPN, 8800-6500 BC).
Non solo, questo ruolo di connessione geografica e culturale tra i tre continenti è continuato e si è articolato in complesse interazioni culturali, religiose, economiche sia in Età Classica che Post-Classica. Per questo motivo, la Missione di Ricerca, dal 2023, ha allargato il suo orizzonte cronologico, attraverso l’applicazione di metodi di indagine innovativi, alla cultura materiale di livelli archeologi protostorici, classici e postclassici.
