Groin hernia containing bladder diverticula. Report of two cases and review of the literature

01 Pubblicazione su rivista
Izzo L., Pugliese F., Izzo S., Izzo P., Pieretti G., Codacci Pisanelli M., Messineo D.
ISSN: 0003-469X

Una parte della vescica urinaria è coinvolta in ernie inguinali in circa il 10% dei casi (1); tuttavia, i diverticoli vescicali sono raramente coinvolti, passando dallo 0,36% all'1-3% delle ernie inguinali (2,3). I pazienti possono lamentarsi di vari sintomi, che vanno dal tumore all'inguine alla compromissione urologica; la diagnosi differenziale deve essere fatta principalmente con una comune ernia dell'inguine. L'obesità con rilassamento muscolare, la dilatazione vescicale conseguente ad ipertrofia prostatica (4), o la perdita di tono vescicale per danno neurologico (5) rappresentano i principali fattori favorevoli alla comparsa dei diverticoli vescicali. Complicazioni come calcoli vescicali, infezioni, sviluppo di tumori (6) all'interno dei diverticoli, o idronefrosi, sono ancora più rare. Sono necessari un'anamnesi corretta, un attento esame fisico e un corretto schema diagnostico, incluse la cistografia, la TAC e le scansioni negli Stati Uniti (5). L'intervento chirurgico è consigliato quando compaiono sintomi specifici o se il cancro uroteliale cresce all'interno di un diverticolo (7). Segnaliamo due casi di erniazione inguinale dei diverticoli vescicali con diversa presentazione clinica ed evoluzione; vengono anche mostrate scansioni TC che evidenziano la malattia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma