Piani urbani di mobilità sostenibile (PUMS). Aspetti d’interesse per i pareri igienico-sanitari

01 Pubblicazione su rivista
Raffo M., Corazza Maria Vittoria, Di Rosa E., D'Alessandro Daniela, Appolloni Letizia
ISSN: 2421-4248

Con il Decreto 4.08.2017 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) sono state pubblicate le linee guida per la redazione dei Piani Urbani di Mobilità Sostenibile, in attuazione di quanto previsto dalla Legge 340/2000. I comuni italiani che hanno elaborato i propri piani sono relativamente pochi e, laddove esistenti, spesso settoriali (talvolta confusi con i Piani Urbani del Traffico) e scarsamente coordinati con le politiche di natura urbanistica. Con l’introduzione della valutazione sanitaria all’interno dei piani/ progetti/programmi sul territorio a significativo impatto (VAS, VIA, AIA) e la recente pubblicazione delle linee Guida VIS (Decreto M.S. 27.03.2019), i Servizi di Igiene Pubblica sono chiamati ad esprimere un parere stringente sulle ricadute sulla salute anche in tema di PUMS. Lo studio intende proporre una griglia di valutazione, basata sulle evidenze di letteratura, sugli aspetti maggiormente rilevanti ai fini della protezione e promozione della salute, per la costruzione di metodiche olistiche di valutazione dei PUMS.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma