Sustainable building materials for mediterranean tourism infrastructures
Il presente articolo si muove dai risultati della ricerca del progetto internazionale GREAT Med, “Generating a Risk and Ecological Analysis Toolkit for the Mediterranean”. Il progetto biennale, sviluppato sotto il coordinamento di due Dipartimenti1 della Sapienza Università di Roma, è stato finanziato dalla Comunità Europea, nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera “ENPI CBC Bacino del Mediterraneo”. Il progetto è finalizzato all’elaborazione di strategie, metodologie e tecniche per la conservazione e la valorizzazione delle aree marino-costiere, con particolare attenzione ai rischi connessi alle attività antropiche e alla fruibilità sostenibile delle aree stesse. La ricerca mira a disseminare le best practice individuate relative ai materiali rinnovabili, di riciclo, provenienti da upcycle, riutilizzabili, impiegati nelle tecniche costruttive a secco, da adottare per progettare infrastrutture ricettive eco-sostenibili e ben integrate nel contesto costiero, con l’obiettivo finale di salvaguardare l’identità dei luoghi.