Manuale dei marmi romani antichi. tradotto , curato, illustrato e aggiornato da Francesco Crocenzi. di Herny William Pullen
01 Pubblicazione su rivista
ISSN: 1592-8608
Alla caduta dell'Impero, mentre tutti o quasi i manufatti preziosi venivano trafugati dai barbari, i marmi per lo più restarono a Roma, sia per la loro pesantezza, sia per lo scarso interesse a portare vie "belle ma fragili crustae". I marmi antichi restarono a Roma e vennero riscoperti a partire dal Rinascimento. Il manuale di Pullen, ritradotto e aggiornato da Crocenzi, colma il vuoto editoriale ed offre la possibilità di trovare nella città di Roma queste pietre a chiunque voglia conoscere la loro bellezza .