La Passeggiata dell'Arte per la valorizzazione e l’individuazione dei siti di cava nel Parco dell’Appia Antica

02 Pubblicazione su volume
Dell'Aira Paola Veronica, Santarelli Isabella

Il testo illustra l'iniziativa, denominata Call for Art: un consulto di idee, a consuntivo della Ricerca. Essa mira a lanciare un’“onda lunga” di riflessione sui temi e sulle questioni poste e sviluppate lungo l’intero iter del lavoro teorico e di sperimentazione progettuale.
Si ipotizza che la comunicazione del paesaggio caveale possa avvenire attraverso la costruzione di? un itinerario artistico: un insieme di opere scultoree, poste a punteggiare il territorio, in prossimità degli accessi ai siti ex-estrattivi, quale strumento introduttivo che ne evidenzi le interrelazioni alla maggior scala del paesaggio complessivo del Parco. ?Il racconto per “punti d’arte” cercherà di porre l’intervento artistico in un rapporto di corrispondenza?e interlocuzione con ognuno dei siti recuperati, sia tramite l’impiego di materiali locali, sia attraverso assonanze morfologiche con i profili degli invasi? di scavo, sia attraverso ogni altro dispositivo di facilitazione per l’approfondimento e il raggiungimento di un’empatia con i luoghi.? Il linguaggio dell’arte è chiamato a dar risalto a questi contesti “minori”, spazi del discredito, vittime da sempre di processi di esclusione e di condanna.
Tra le forme d’arte più appropriate ai temi e ai contesti, si fa esplicito richiamo, nella Call for Art, alle omologhe, ancorché alternative, ricerche estetiche della Land Art degli anni ’60 e ’70, dell’Arte Ambientale e dell’Art ?in Nature

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma