Una nuova Germania per una nuova Europa? Le elezioni per il Bundestag del 24 settembre 2017 tra riassetto politico interno e necessario riequilibrio europeo
Il voto parlamentare del 24 settembre 2017 è stato definito come un momento di passaggio, una cesura
tra un’epoca storica ed un’altra. Secondo alcuni, dalle urne sarebbe uscita una Germania inedita rispetto
al passato, con equilibri partitici, politici, istituzionali e forse persino culturali diversi da quelli finora
conosciuti.
E’ innegabile che il risultato delle elezioni per il Bundestag contenga elementi di assoluta novità, sia da un
punto di vista quantitativo che qualitativo, ed è altrettanto palese che dal giorno successivo al voto gli
esponenti politici tedeschi, a cominciare dalla pur riconfermata Cancelliera Angela Merkel, dovranno
affrontare un contesto completamente diverso da quello nel quale avevano operato fino al giorno prima.
Al tempo stesso, gli attori politici della RFT saranno impegnati nelle prossime settimane a verificare quali
possibilità sussistano per formare un nuovo Esecutivo, possibilmente in grado di guidare il Paese per
tutta la legislatura, fornendo risposte adeguate alle tante domande che il voto parlamentare ha sollevato.
Il presente lavoro si articola in sei parti: nella prima e nella seconda si darà conto l’esito della consultazione
elettorale, evidenziando nel dettaglio i risultati conseguiti da ciascun partito e quali possibili alleanze
politiche si profilano per la formazione del prossimo Gabinetto di Governo, ed analizzando le condizioni
in cui versano le singole formazioni politiche all’indomani del voto, e come ciascuna di esse potrà profilarsi nel dibattito politico ed istituzionale che verrà; nella terza parte verranno descritti i temi che
maggiormente hanno condizionato le scelte degli elettori nella consultazione; nella quarta si analizzeranno
le caratteristiche del voto per il partito di estrema destra xenofoba Alternative für Deutschland (AfD), mentre
nella quinta parte si verificheranno le ragioni che hanno determinato la composizione in termini numerici
del futuro Bundestag; nella sesta ed ultima parte, infine, si descriveranno quali influenze potrà produrre
l’esito della consultazione sulle posizioni e le strategie che la Germania adotterà in ambito nazionale,
europeo ed internazionale nei mesi a venire.