La capacità giuridica del puer tra ius divinum e ius humanum. Il diritto romano arcaico
02 Pubblicazione su volume
ISSN: 0081-6175
Nel lessico giuridico arcaico puer designa un gruppo di soggetti individuati in base all’età e indipendentemente dal sesso e dai legami di parentela familiare, come accade invece per filius e filia. La capacità giuridica riconosciuta al puer dalle norme dello ius sacrum e da alcune leggi regie sembra confermare l’ipotesi avanzata su altre basi della dottrina, secondo cui nella Roma delle origini la familia proprio iure, caratterizzata dalla soggezione di tutti i suoi componenti al potere assorbente del pater, la patria potestas, non avesse ancora assunto il carattere di struttura fondante della comunità giuridica.