Dalla formazione professionale al lavoro. Politiche pubbliche per transizioni efficaci

04 Pubblicazione in atti di convegno
Sposetti Patrizia, Teselli Anna

Il contributo offre alla riflessione i risultati di diversi progetti sulla valutazione delle policy regionali di formazione professionale e delle politiche attive del lavoro condotti in anni recenti dalla Fondazione Di Vittorio. Attraverso l’analisi del patrimonio informativo delle amministrazioni regionali, sono state ricostruite le carriere formative e professionali di tanti italiani che hanno potuto accedere ai percorsi formativi e di inserimento-reinserimento occupazionale, finanziati con il Fondo sociale europeo e non solo.
Le analisi si fondano in primo luogo sull’utilizzo dei microdati presenti nelle anagrafi formative e negli archivi delle Comunicazioni Obbligatorie messi a disposizione dalle amministrazioni regionali e relativi alle persone che beneficiano di interventi e misure finanziate dal pubblico. Nei territori in cui le anagrafi formative non sono presenti e, dunque, non si hanno informazioni relative alle modalità di raccolta e alla tipologia dei dati riguardanti la Formazione è stato avviato un lavoro di raccolta delle informazioni a partire un diretto coinvolgimento dei diversi attori coinvolti: Regione, Enti di FP, ricercatori, che hanno lavorato congiuntamente per mettere a punto e condividere modalità di rilevazione e messa in comune dei dati sulla formazione professionale.
Al centro del ragionamento si pone il valore strategico della valutazione delle politiche pubbliche, come fattore decisivo per orientare programmazione e interventi, in un Paese dove, a fronte di bisogni e aspettative pressanti di ampie fette della popolazione, non vengono completamente utilizzati i finanziamenti che l’Europa mette a disposizione. Una particolare attenzione è dedicata ai percorsi di transizione scuola-formazione-lavoro dei giovani e tra loro del target più esposto – i cosiddetti NEET, giovani senza lavoro e fuori dalla scuola.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma