Italiano

L'attrezzatura è costituita da un modulo FT-IR di ultimissima generazione estremamente versatile che permette di investigare la ampia gamma di lunghezze da 8000 cm-1 a 80 cm-1 . Rispetto ad un sistema FT-IR convenzionale, lo strumento è estremamente innovativo, l'interferometro funziona con specchi a levitazione magnetica, il che lo rende privo di attrito. E' dotato di due detector, un detecto MCT raffreddato in azoto e un detector DTGS che consente di arrivare a lunghezze d'onda maggiori. Ha una sorgente IR in SiC ad alta potenza, ed un comparto portacampioni adattabile a diversi esperimenti personalizzabili.

Lo spettrometro FT-IR offre una elevata risoluzione spettrale (<0,3 cm-1). Gli accessori inclusi nel sistema, inoltre, consentono la realizzazione di diverse configurazioni sperimentali e di realizzare diverse configurazioni di misura molto avanzate: due beam splitter per vicino (KBr) e medio infrarosso (T240), un modulo per fare misure automatizate in riflettanza a diversi angoli di incidenza (13°-83°) e variando lo stato di polarizzazione della luce sia in ingresso che in uscita dal campione, grazie all'utilizzo di due polarizzatori IR con rotazioni automatizzata. E' inoltre possibile effettuare misure in accoppiamento con diottro: nella configurazione Otto, sul campione viene posto un elemento emisferico trasparente nell’IR (diottro IR in selenuro di zinco) misurando la luce incidente polarizzata sia TE che TM, poiché i polarizzatori IR possono essere montati anche in questa configurazione. Per la focalizzazione del fascio sulla superficie del campione, è possibile regolare uno specchio parabolico incluso nel sistema. 

Fonte di Finanziamento: 
Media o grande attrezzatura acquisita/cofinanziata con fondi di Ateneo
anno del bando: 
2020
anno di collaudo: 
2021
Nome e acronimo del laboratorio o locale che ospita l'attrezzatura: 
Maria Cristina Larciprete
Edificio: 
RM003 - Palazzina C
Contatti: 
cognomenomee-mail
Maria Cristina
Larciprete
Numero di utenti per anno: 
10
Elenco Imprese utenti: 
Elenco altri utenti: 
Ricavi - trasferimenti interni: 
Anno: 
2020
fatture emesse: 
data
01/03/2021
spese manutenzione: 
anno
2021
Description of research activity: 
Il progetto vincitore del Bando Medie Attrezzature 2020 è focalizzato sullo studio dei polaritoni fononici, delle quasiparticelle ibride luce/materia risultanti dal forte accoppiamento del campo elettromagnetico con le vibrazioni del reticolo di cristalli polari. I polaritoni fononici sono onde di superficie e rappresentano sono una piattaforma promettente per la fotonica del medio infrarosso, per lo sviluppo di applicazioni come sorgenti direzionali coerenti di luce infrarossa, sensori IR chimici e biologici, controllo della radiazione termica.
Description of educational/training activity: 
Lo strumento è stato collaudato a Novembre 2021 ed è stato già utilizzato da una studentessa per una tesi per Ingegneria Clinica, e da uno studente di Dottorato per un lavoro più esteso sulla caratterizzazione di film sottili di triossido di molibdeno.
Responsabile dell'Attrezzatura: 
mariacristina.larciprete@uniroma1.it
Settore ERC: 
PE11_9
PE2_9
PE11_13
Ambiti tecnologici trasversali - Key Enabling Technologies: 
Advanced materials
Keyword iris: 
?-atr ft-ir spectroscopy
Stato dell'attrezzatura: 
In funzione

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma