Between history and stories. The Narrative Panorama for Rome’s University City. Tra storia e storie. Il panorama narrativo per la città universitaria di Roma

04 Pubblicazione in atti di convegno
Ippoliti Elena, Santucci Giulia, De Francesca Marco

La rappresentazione di città, per quel rapporto affettivo dei luoghi con la sensibilità individuale e collettiva, è stata storicamente veicolo di emozioni per suggerire storie e interpretazioni. Questo è il contesto del “Panorama Narrativo” presentato che, rivisitando il panorama ottocentesco, mette in scena un particolare luogo per raccontarne la storia: il progetto di Marcello Piacentini per la Città Universitaria di Roma. Gli eventi, gli abitanti, gli edifici stessi diventano protagonisti di tutte le “storie” e lo spettatore, libero di vagare con lo sguardo alla ricerca delle trame narrative, si fa egli stesso attore e co-autore del racconto. Il panorama narrativo è un dispositivo rammemorativo il cui funzionamento è analogo a quello cartografico. Procede infatti per speciali figure, composizioni di luoghi e immagini, sfruttando la verosomiglianza e il rapporto tra primo piano e sfondo. Ma è soprattutto nella ‘messa in mappa’ che utilizza le tecniche cartografiche più peculiari: quella locativa e quelle narrative. Il dispositivo prevede una narrazione organizzata per episodi e il procedimento figurale è di tipo sommativo: i singoli frammenti (iconici, simbolici o segnici) sono accostati a formare le scene, ma agendo sulla messa in evidenza (attraverso l’isolamento del frammento) e sul significato contestuale (attraverso la disposizione nella scena). È lo sguardo dello spettatore che ricomponendo l’unità della figura rintraccerà l’unità di senso, ovvero l’oggetto della raffigurazione. Per la composizione dei singoli episodi ogni frammento utilizzato è verosimile e suggestivo e disposto secondo le giuste associazioni. Quali espedienti di marcatura dei luoghi, veri e propri indici di riferimento, sono utilizzati elementi grafici e testuali accessori che si staccano, differenziandosi, dalla base iconica. Nel panorama narrativo sulla Città Universitaria in figura (sulle scienze umane – in basso il totale e in alto un particolare) il progetto di Piacentini è stato assunto come ossatura narrativa, mentre piazza della Minerva e gli edifici prospicienti sono il palcoscenico delle narrazioni. All’ossatura dei luoghi è sovrapposta la trama narrativa dei principali eventi che dal 1935 hanno interessato la Città Universitaria.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma