Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1494028
Anno: 
2019
Abstract: 

Una tendenza diffusa negli studi euripidei fin dall'Ottocento vuole che i cosiddetti "drammi a intrigo" di Euripide ("Ione"; "Ifigenia in Tauride"; "Elena") costituiscano il presupposto della commedia nuova menandrea, con i suoi intrecci complicati, le peripezie e i riconoscimenti. Eppure, per quanto è possibile giudicare da scolii e da altre testimonianze appartenenti alla tradizione grammaticale, la critica antica non ha mai parlato di Euripide come padre della commedia nuova, mentre ha enfatizzato casi di possibile influenza della commedia contemporanea sulla tragedia euripidea. Questo progetto di ricerca mira a porre a confronto i due diversi tipi di approccio, antico (Euripide influenzato dalla commedia coeva) e moderno (Euripide padre della commedia nuova), al fine di garantire una migliore intelligenza dei meccanismi che sono alla base della drammaturgia euripidea. In particolare, sono previste: a) una sistematica raccolta delle testimonianze greche e latine (scolii, grammatici etc.), in cui è sostenuto il punto di vista di un'influenza della commedia su Euripide; b) una verifica della prospettiva antica, che postula una diretta influenza della commedia su Euripide; c) una rivalutazione, alla luce delle conoscenze acquisite, della teoria moderna (Euripide padre della commedia nuova) e, più in generale, dell'utilizzo di aspetti della drammaturgia euripidea nella più tarda commedia nuova menandrea e nel teatro comico romano.

ERC: 
SH5_1
SH5_2
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_1877192
sb_cp_is_1862247
sb_cp_is_1860794
sb_cp_is_1876097
Innovatività: 

Mentre non mancano studi che documentino in qual modo Aristofane e gli altri poeti della commedia antica abbiano distorto a fini parodici situazioni ricavate dalla tragedia euripidea (e.g. P. Rau, Paratragödia: Untersuchung einer komischen Form des Aristophanes, München 1967), sono del tutto sporadici i tentativi di ricostruire la "seria" influenza del dramma comico contemporaneo su Euripide. Si è parlato, è pur vero, di aspetti comici del teatro euripideo, come avviene, p.es., nei lavori di B. Seidensticker, Palintonos Harmonia. Studien zu komischen Elementen in der griechischen Tragödie («Hypomnemata» 72), Göttingen 1982, pp. 89-241; A. N. Michelini, Euripides and the Tragic Tradition, Madison - London 1987, pp. 66 ss., 85 ss., 181 ss., 194 ss.; J. Gregory, Comic Elements in Euripides, in M. J. Cropp - K. Lee - D. Sansone (eds.), Euripides and Tragic Theatre in the Late Fifth Century («ICS» 24-25), Champaign Illinois 2000, pp. 59 ss.; D. Mastronarde, The Art of Euripides. Dramatic Technique and Social Context, Cambridge 2010, pp. 46, 49, 52, 58; I. Torrance, Metapoetry in Euripides, Oxford 2013, pp. 26-298; C. A. Shaw, Satyric Play. The Evolution of Greek Comedy and Satyr Drama, Oxford 2014, p. 100; D. Kovacs, Euripides. Troades, Oxford 2018, p. 290. In nessuno di questi studi, peraltro, si documenta sistematicamente come l'influenza della commedia su Euripide fosse stata già teorizzata dai filologi antichi e come essa, giusta o sbagliata che sia, riguardi proprio quegli aspetti della tragedia a intrigo che i moderni considerano, invece, invenzione di Euripide. Di qui la convinzione che l'approccio proposto nel presente progetto di ricerca sia innovativo. In particolare, nel corso della realizzazione del progetto:
a) si cercherà di documentare l'idea di un'influenza diretta della commedia su Euripide (approccio antico), a cui i moderni hanno dedicato scarsa importanza;
b) si cercherà di porre a confronto questo tipo di approccio con la teoria moderna, che postula una influenza della tragedia euripidea a intrigo sulla successiva commedia greca (Menandro; Filemone; Apollodoro) e latina (Plauto; Terenzio). Attenzione verrà pure prestata al teatro tragico latino e al modo con cui i drammaturghi in lingua latina reagissero dinanzi a quegli aspetti del teatro euripideo "a intrigo", che maggiormente si avvicinano alla forma della commedia nuova. Erano tali aspetti accettati dai tragediografi latini o sentiti come qualcosa di eterogeneo?
c) si cercherà di verificare in che modo le scelte drammaturgiche euripidee siano state oggetto di teorizzazione nella critica filologica antica, quale è data ricostruire dagli scolii e dai testi dei grammatici.

Codice Bando: 
1494028

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma