Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1529699
Anno: 
2019
Abstract: 

Il presente progetto intende indagare i paesaggi migratori relativi all¿italiano in contesto ispanofono latinoamericano.
Si inquadra nella linea di studi che sottolinea la natura socialmente costruita del paesaggio, concepito come il prodotto di interazioni discorsive tra individui e condivide l¿approccio secondo cui le dinamiche di partecipazione pubblica siano da indagarsi quali momenti di crescita della comunità da cui si sviluppano percorsi di cittadinanza attiva (Mannarini, 2004; 2009).
Partendo dalla prospettiva teorica e metodologica propria degli approcci poststrutturalisti intendiamo analizzare le migrazioni italiane in America Latina e, segnatamente, in Argentina, Messico e Cuba focalizzando l¿attenzione su:
(1) le forme e le pratiche di riterritorializzazione degli italiani immigrati in America Latina, declinate in rappresentanze e rappresentazioni del territorio;
(2) la rappresentazione del territorio nella produzione letteraria contemporanea, soprattutto nella letteratura di viaggio;
(3) la rappresentazione del territorio nello spazio della comunicazione pubblica.
I dati che raccoglieremo e digitalizzeremo saranno sia di tipo testuale sia discorsivo e verranno analizzati attraverso l¿impiego di metodi sia quantitativi (grazie all¿uso di software appositi, es, SPAD) sia qualitativi tesi ad esplorare categorie quali resilienza, reti, agency ed ¿empowerment¿ relativamente al protagonismo dei migranti nelle rispettive società di accoglienza da un¿ottica transnazionalista.
I risultati della ricerca possono dare un importante contributo nella misura in cui indagano, da una parte, l¿orizzonte di attesa degli emigranti italiani e, al contempo, l¿immaginario ricostruito dell¿Italia in America Latina; dall¿altra, quali sono attualmente gli stereotipi più diffusi che vengono applicati agli immigrati latinoamericani e che, la letteratura di viaggio di scrittori italiani emigrati, ha contribuito a creare.

ERC: 
SH4_11
SH5_8
SH6_12
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2052304
sb_cp_is_2121716
sb_cp_is_2057950
sb_cp_es_300374
sb_cp_es_300375
sb_cp_es_300376
sb_cp_es_300377
Innovatività: 

Sono diversi gli elementi della proposta che conferiscono alla ricerca un carattere innovativo.

In primo luogo, la condivisione di esperienze e competenze dei componenti del progetto di ricerca sarà di stimolo allo sviluppo della riflessione interdisciplinare sui temi oggetto di studio. L¿approccio olistico integrato che intendiamo adottare è frutto di collaborazioni consolidate tra alcuni dei membri (nazionali e internazionali) che partecipano al progetto ed è al contempo garanzia e sfida di innovatività della ricerca, poiché, ad oggi, non esistono antecedenti simili.
Le attività sono improntate alla ricerca collaborativa al fine di affrontare le sfide sociali, culturali e linguistiche tipiche di paesi caratterizzati da importanti flussi migratori, promuovendo la coesione sociale. Il progetto infatti, avrà importanti ricadute applicative sul piano della percezione e rappresentazione della migrazione. A tale scopo, oltre alle risorse interne, saranno valorizzate le occasioni di confronto interdisciplinare offerte da convegni e seminari.

In secondo luogo, la convergenza tra paesaggio e rappresentanza è innovativa poiché prende corpo nel quadro di una definizione ¿allargata¿ di rappresentanza che riteniamo tuttavia legittima e in linea con l¿idea che la ¿democrazia politica¿ (cioè la conquista del diritto alla partecipazione politica) trovi completamento nella ¿democrazia sociale¿, ossia nell¿¿occupazione di nuovi spazi, di spazi cioè dominati sinora da organizzazioni di tipo gerarchico e burocratico¿ (Bobbio, 1985).

In terzo luogo, l¿approccio della ricerca integra il taglio prettamente sociolinguistico dato finora allo studio dei fenomeni migratori avvalendosi di ambiti affini quali la storia delle istituzioni e i cultural studies.

In quarto luogo, l¿oggetto della proposta è innovativo negli ambiti specifici interessati:
a) Nell¿ambito della storia delle istituzioni, non risultano a tutt¿oggi ricerche sulla rappresentanza degli italiani emigrati in America Latina, laddove numerose sono invece le ricerche condotte dalle prospettive socio-antropologiche;
b) Nell¿ambito dei cultural studies, si intende ampliare il lavoro sui racconti di viaggio già piuttosto nutrita per l'Argentina e appena iniziata per il Messico a Cuba, circoscrivendoli al periodo contemporaneo. Si tratta, anche qui, di primi censimenti perché non si annoverano ricerche precedenti sul tema;
c) Nell¿ambito degli studi sul Paesaggio Linguistico, infine, si intende applicare l¿approccio olistico e interrelato impiegato dalla proponente per l¿analisi dello spagnolo immigrato a Roma all¿italiano emigrato in Argentina, Messico e Cuba. Gli aspetti innovativi sono almeno duplici: 1) ampliare gli studi sul PL in contesto ispanofono soffermandosi sulla visibilità e vitalità dell¿italiano in contatto e/o in combinazione con lo spagnolo; 2) la creazione di un database digitale con dati geolocalizzati ed etichettati secondo la distinzione unità/sotto-unità/segno (Calvi 2017) già impiegato nel caso dello spagnolo immigrato in Italia. La digitalizzazione dei dati permetterà il confronto con i dati già raccolti per l¿analisi delle pratiche di ¿languaging¿. Il database, inoltre, sarà disponibile alla comunità accademica per ulteriori ricerche.

Infine, ultimo ma non meno importante, sul piano sociale il progetto si allinea agli obiettivi di Horizon 2020 e, in specie, alla «promozione di società europee inclusive, innovative e sicure in un contesto di trasformazioni» (III "Sfide per la società").

Codice Bando: 
1529699

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma