Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_651666
Abstract: 

Nella storiografia sulle istituzioni parlamentari, il rapporto tra Parlamenti e opinione pubblica è diventato uno dei settori di ricerca più promettenti a livello nazionale ed internazionale.
La scelta di concentrare il progetto di ricerca sull'esperienza della Quarta Repubblica francese è motivata dal precoce emergere in questa vicenda storica di un sentimento critico nei confronti dell'istituzione parlamentare: il deficit di governabilità che si riscontra in Francia a partire dalla fine degli anni Quaranta si riflette in una sfiducia nei confronti della capacità del Parlamento di interpretare le richieste dei cittadini. Questa critica sarà alimentata da forze quali il gollismo e il poujadismo, che contribuiranno a delegittimare il sistema fino al suo crollo nel maggio 1958 di fronte alla crisi algerina. La Quarta Repubblica diventa perciò uno dei casi più eclatanti delle difficoltà di comunicazione tra Parlamento e società, in forme che necessitano di essere approfondite sul piano storiografico.
La ricerca proposta vuole indagare l'evoluzione del rapporto tra opinione pubblica e Parlamento dall'esperienza delle due Assemblee costituenti degli anni 1945-1946 all'ultima legislatura della Quarta Repubblica, apertasi con le elezioni del 1956 e la formazione del governo presieduto dal segretario del Partito socialista Guy Mollet. Più specificamente, la ricerca ha come obiettivi la descrizione del funzionamento del sistema parlamentare francese, l'analisi del personale politico e delle sue modalità di selezione, la ricostruzione dell'immagine del sistema che viene fornita dalla stampa, lo studio delle prese di posizione di intellettuali che, come Raymond Aron, intervengono costantemente sui principali temi politici del momento e contribuiscono a orientare fortemente l'opinione pubblica.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_819527
Innovatività: 

La ricerca si concentrerà su alcuni momenti essenziali del rapporto tra le istituzioni parlamentari e i cittadini, ricostruendo anche il nesso tra gli eventi nazionali e lo scenario internazionale. La prima tappa sarà l'analisi delle esperienze referendarie che si ebbero nel periodo 1945-1946. Il popolo francese fu chiamato a intervenire a più riprese nel processo costituente, e questo coinvolgimento suscitò una serie di attese che andarono poi in parte deluse, come dimostrò la maggioranza piuttosto scarsa con cui fu approvata il 13 ottobre 1946 la Costituzione della Quarta Repubblica: 53,5% dei voti. In questo caso si manifestò un evidente divario tra il consenso dei tre partiti di massa (comunisti, socialisti e democristiani del Mouvement républicain populaire, che insieme totalizzavano circa il 75% dei suffragi) e l'orientamento dei cittadini in materia costituzionale.
Un secondo momento di analisi sarà l'influenza esercitata dalla proposta politica gollista, ostile alla repubblica dei partiti e a un parlamentarismo che veniva ritenuto incapace di affrontare le sfide del dopoguerra. Si esaminerà inoltre il profondo impatto che ebbe il confronto sul progetto di Comunità europea di difesa, accusato dai suoi avversari di mettere a rischio la stessa identità nazionale francese, e che fu bocciato dall'Assemblea nazionale il 30 agosto 1954. Sarà infine indagata la crisi del parlamentarismo francese di fronte alla decolonizzazione e il passaggio alla Quinta Repubblica di de Gaulle. Rispetto agli studi esistenti, la ricerca approfondirà, per ognuno di questi passaggi, la percezione che del ruolo del Parlamento avevano i diversi settori dell'opinione e gli intellettuali politicamente impegnati. La critica al sistema parlamentare francese sarà perciò indagata nelle sue diverse manifestazioni: da quelle che si indirizzavano verso un miglioramento funzionale nell'ambito del sistema vigente a quelle che invece sfociavano in una delegittimazione di natura populista. Un altro aspetto innovativo della ricerca sarà lo sguardo comparativo rispetto all'esperienza della Repubblica italiana di quegli stessi anni.

Codice Bando: 
651666
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma