Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2785374
Anno: 
2021
Abstract: 

Benché in Italia il discorso sulla mafia trovi spazio nell'opinione pubblica fin dall'Ottocento - da quando si ebbero le prime informazioni su una ¿società di malfattori - operativa nel profondo sud Italia ¿, è nell¿ultimo ventennio che il manifestarsi di specifici eventi criminali ha reso la mafia un tema particolarmente discusso tanto nel dibattito pubblico quanto in quello scientifico. Premessa la capacità del tema di generare il fenomeno di Agenda Setting e di contribuire così al processo di newsmaking (McCombs e Shaw 1972; Altheide e Snow 1979), il rischio che si corre nell¿affrontare un argomento così dibattuto è quello di opacizzare l¿oggetto d¿indagine privandolo della sua concretezza (Sciarrone 2009).
Da ciò nasce l¿esigenza di condurre una ricerca empirica che, data la crescente attenzione dell¿opinione pubblica al tema della criminalità organizzata e lo sviluppo di una sempre più spiccata attività collettiva antimafia, studi la percezione sociale nei confronti della mafia. Percezione sociale che verrà indagata conducendo una web survey, i cui strumenti di rilevazione verranno costruiti a partire dai risultati di un¿indagine già in corso (concepita come ricerca di sfondo) e finalizzata all¿analisi del discorso sulla mafia nel contesto dei social network attraverso l¿analisi testuale dei Tweet. I dati acquisiti dalla web survey, inoltre, verranno approfonditi attraverso focus group/interviste semistrutturate.
Guardando al complessivo disegno di ricerca, animato dalla convergenza di due progetti e dall¿integrazione di differenti approcci metodologici, dunque, ci si pone l¿obiettivo di studiare l¿oggetto d¿indagine sotto più angolazioni e metodi d¿osservazione, al fine di raggiungere una conoscenza quanto più approfondita possibile, sperimentando un¿analisi quali-quantitativa ¿incrociata¿ di dati non-strutturati (contenuti social), strutturati (informazioni raccolte con questionario) e semi-strutturati (informazioni raccolte tramite metodi qualitativi).

ERC: 
SH3_13
SH3_12
SH3_4
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3558233
sb_cp_is_3555767
Innovatività: 

Lo studio della letteratura italiana sull¿argomento fa emergere diverse tendenze metodologiche nell¿ambito di ricerche empiriche sulla percezione del fenomeno mafioso, le quali hanno scelto come unità di rilevazione perlopiù individui appartenenti al mondo scolastico (giovani studenti e i loro genitori, insegnati, etc.):
- Adozione di approcci metodologici uni-methods come la conduzione di focus group (ad esempio, Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO 2014), la somministrazione di questionari (ad esempio, Clerici 2020; Serreri 1994; D¿Alessandro e Vaccina 1978) oppure interviste in profondità (ad esempio, Dino 2006 sulla percezione dei collaboratori di giustizia);
- Adozione di approcci multi-methods che utilizzano differenti tecniche di analisi per trattare dati raccolti con un unico strumento, affiancando all¿analisi statistica delle variabili raccolte tramite questionario l¿analisi statistico-testuale per trattare i testi di domande aperte/narrazioni discorsive (ad esempio, della Ratta-Rinaldi et al. 2012 e 2015; Frazzica 2012;
- Adozione di approcci multi-methods quali-quantitativi di raccolta e analisi del dato, affiancando sondaggi d¿opinione e focus group (ad esempio, la ricerca condotta dall¿associazione Da Sud, Report d¿indagine 2020) o, pensando a disegni di ricerca più articolati, partendo dal qualitativo (osservazione, storie di vita, interviste, etc. che definiscono glie siti di una ricerca di sfondo) per approdare al quantitativo (survey) ¿ di questo secondo caso ne è un esempio magistrale una lunga e complessa ricerca condotta dall¿equipe di Franco Ferrarotti negli anni ¿60 (Ferrarotti 1978);
- Adozione di approcci multi-methods che utilizzano differenti tecniche di raccolta e analisi del dato per indagare il medesimo oggetto d¿indagine ma facendo riferimento a differenti unità d¿analisi ¿ ne è un esempio il report di ricerca di Frazzica pubblicato nel 2012 dal Centro studi ed iniziative culturali Pio La Torre, in cui l¿autore presenta i risultati di un¿indagine sulla percezione sociale della mafia ottenuti analizzando, da una parte, articoli di giornale attraverso tecniche di text-analysis, dall¿altra parte, i dati ottenuti tramite somministrazione di questionario;
- Adozione di disegni sperimentali ¿ ne è un esempio una ricerca condotta in ambito psico-sociale dalla Facoltà di Magistero di Palermo per la quale si è ricorso all¿uso di differenti tecniche quali osservazione delle dinamiche in classe, questionari, test proiettivi per mezzo di disegni, scrittura di storie a partire dai disegni.
Differentemente, ciò che si propone di fare con questo progetto è integrare strumenti di ricerca solitamente utilizzati singolarmente/separatamente o secondo una logica ¿mainstream¿ che vede la classica sequenza questionario-intervista in profondità/focus group/storie di vita e viceversa. Attraverso la convergenza dei due percorsi di ricerca secondo le modalità descritte, ci si pone un obiettivo di innovazione metodologica nell¿ambito degli studi del fenomeno mafioso, che sperimenti una prassi di ricerca atta a studiare l¿oggetto d¿indagine sotto più angolazioni e metodi d¿osservazione, al fine di raggiungere una conoscenza quanto più approfondita possibile. L¿integrazione dei due percorsi di ricerca, infatti, si declina sia in un supporto a livello concettuale e metodologico, sia nella convergenza dei risultati finali che emergeranno da entrambe le ricerche: in una prima fase, l¿analisi testuale della ricerca in fieri sui tweet fungerà da ricerca di sfondo atta a guidare la costruzione del questionario per la ricerca qui proposta; successivamente, i dati complessivi fino a quel momento ottenuti verranno approfonditi tramite ulteriori informazioni raccolte per mezzo di interviste semi-strutturate/focus group; in ultimo, a conclusione dei due percorsi di ricerca, i risultati delle analisi della ricerca proposta verranno letti in maniera integrata con la sentiment analysis condotta sui tweet nel percorso di ricerca in fieri. L¿originalità del progetto proposto consiste nel far convergere differenti tipo di dato che solitamente rimangono separati: i contenuti social da una parte, e i dati raccolti con metodologie classiche dall¿altra. In definitiva, si propone quella che potremmo definire un¿osservazione quali-quantitativa ¿incrociata¿ di dati non-strutturati (contenuti social), strutturati (informazioni raccolte con questionario) e semi-strutturati (informazioni raccolte tramite intervista/focus group).

Codice Bando: 
2785374

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma