Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2664635
Anno: 
2021
Abstract: 

La pandemia da Covid-19 ha accelerato il passaggio verso una realtà dominata dall'e-commerce anche nel settore farmaceutico della vendita dei farmaci da banco e degli integratori alimentari. Negli ultimi decenni il digitale, e i social network in particolare, hanno ridefinito la relazione tra medico e paziente, così come la percezione e il consumo in materia di salute e benessere. Si è passati da una relazione basata sulla dimensione della medicalizzazione, per cui il medico effettua la diagnosi e definisce la cura, a una dimensione in cui il paziente stesso diviene elemento sempre più attivo nell'ambito delle relazioni proprie del sistema medico-farmaceutico.
Con la presente ricerca si intende indagare in merito alle implicazioni che la diffusione delle tecnologie digitali , delle piattaforme e dell'e-commerce hanno comportato in termini di di ridefinizione dei modelli di gestione e soddisfazione dell'utenza in area "healt".

ERC: 
SH1_9
SH1_2
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3437365
sb_cp_is_3498891
sb_cp_is_3619231
sb_cp_is_3435354
sb_cp_es_470742
Innovatività: 

Le imprese sono sempre più coinvolte nella comunicazione, multimedialità nonché nell'utilizzo di strumenti di natura digitale al fine di rispondere alle diverse esigenze del mercato ( Barile S., Sancetta G., Saviano M. Management Vol. II cap. XIII, par.13.1.) e la crisi pandemica causata da COVID-19 non ha fatto altro che accelerare il passaggio verso una realtà dominata dall'e-commerce anche nel settore farmaceutico.
In tale contesto, anche il mondo sanitario ed in particolar modo quello farmaceutico hanno subito delle trasformazioni sia in termini di acquisti di farmaci e/o integratori ( https://www.federsalus.it/wp-content/uploads/2020/06/Presentazione_quint... ) sia in termini di prestazioni sanitarie al servizio dei consumatori. La situazione pandemica causata dal Covid- 19 ha ancor di più accelerato la tendenza agli acquisti online facendo registrare un aumento di farmacie e parafarmacie inseriti nel registro ministeriali degli esercizi farmaceutici online ( https://www.pharmaretail.it/mercato/cresce-numero-farmacie-online-197-pr... 2020/#:~:text=Secondo%20i%20dati%20del%20ministero,180%2C%2056%20e%20199%20%25
https://farma7.it/2021/03/31/e-commerce-farmaceutico-in-accelerazione/)
La ricerca in questione tende a formulare una descrizione del sistema medico farmaceutico volta ad individuare traiettorie evolutive prospettiche basate nuovi modelli di erogazione dei servizi quali ad esempio la consegna dei farmaci a domicilio, la prenotazione visita mediche, l'incremento delle farmacie online. Tali traiettorie, supportate da driver innovativo-tecnologici sono tutte volte verso un incremento dell' assistenza sanitaria in remoto (almeno per le patologie croniche, follow-up) in modo da gettare le basi digitali per una rete ospedaliero sanitaria territoriale integrata, pubblica-convenzionata-privata.

Bibliografia
Barile S., Sancetta G., Saviano M. Management Vol. II cap. XIII, par.13.1.
https://www.federsalus.it/wp-content/uploads/2020/06/Presentazione_quint...
https://www.pharmaretail.it/mercato/cresce-numero-farmacie-online-197-pr...
2020/#:~:text=Secondo%20i%20dati%20del%20ministero,180%2C%2056%20e%20199%20%25
https://farma7.it/2021/03/31/e-commerce-farmaceutico-in-accelerazione/
www.federfarma.it/Documenti/VenditeOnlineFederfarma.aspx
https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=4369&...

Codice Bando: 
2664635

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma