Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2089793
Anno: 
2020
Abstract: 

Il progetto si propone di studiare le dinamiche vegetazionali che hanno interessato l'Italia centro-meridionale nel primo millennio a.C., con particolare riferimento all'alterazione antropica del paesaggio vegetale, anche in relazione alle oscillazioni climatiche tardo-oloceniche. L'intervallo di tempo considerato comprende la transizione dalla protostoria fino all'Epoca Classica e registra un avanzamento culturale tra i più rapidi nella storia dell'umanità. Questi cambiamenti socioeconomici, culturali e demografici hanno sicuramente lasciato una traccia nello sviluppo del paesaggio vegetale. Allo stesso tempo anche significative fluttuazioni climatiche, come il "2.8 ka event" e il "Periodo Umido Romano", possono aver influenzato la vegetazione forestale.
Nel presente progetto intendo arricchire questo quadro di informazioni con nuove analisi polliniche eseguite in contesti di età preromana in stretta relazione con l'attività antropica, messi a disposizione da archeologi che lavorano in Italia centrale. Queste analisi costituiscono un utile complemento al lavoro che sto svolgendo nel corso del mio dottorato di ricerca, incentrato sullo studio palinologico di carote marine siciliane e volto al riconoscimento di cambiamenti climatici nelle ultime migliaia di anni. Attraverso il confronto dei dati provenienti da sedimenti marini con i dati che saranno ottenuti da depositi di natura antropica, prevedo di distinguere gli effetti del clima sulla vegetazione dai processi di utilizzazione delle specie vegetali da parte dell'uomo in un periodo di tempo nel quale si instaura lo sfruttamento massivo delle risorse naturali. Le nuove analisi verranno condotte con un'elevata risoluzione temporale, inferiore a 20 anni, un dettaglio non ancora raggiunto nelle ricostruzioni vegetazionali dell'Italia centrale e meridionale, che può produrre un decisivo avanzamento di conoscenza riguardo alle passate relazioni tra piante e uomo.

ERC: 
LS8_2
SH6_3
PE10_6
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2639022
Innovatività: 

Il progetto si basa su un approccio metodologico multidisciplinare in grado di integrare le tecniche analitiche delle ricerche propriamente paleobotaniche con ricostruzioni paleoclimatiche applicate al campo dell'archeologia, e di applicare una prospettiva olistica all'intervallo di tempo che conduce dalla protostoria fino all'Epoca Classica, in cui si registra un avanzamento culturale tra i più rapidi nella storia dell'umanità.
Due aspetti del progetto sono particolarmente innovativi rispetto alle metodologie attualmente in uso nelle indagini palinologiche e paleoecologiche:
1. I dati ottenuti dalle analisi polliniche saranno elaborati considerando la loro peculiare natura composizionale, ancora oggi troppo spesso ignorata, tramite l'utilizzo di tecniche statistiche di analisi multivariata composizionale implementate ad hoc nel software R.
2. Le analisi verranno svolte con un'elevata risoluzione temporale, inferiore a 20 anni, che rappresenta un dettaglio non ancora raggiunto nelle ricostruzioni vegetazionali dell'Italia centrale e meridionale, e che offre elevate potenzialità di un decisivo avanzamento delle conoscenze, in particolare per il riconoscimento di cambiamenti climatici a breve termine e/o eventi storici la cui cronologia è desunta da documenti scritti.
Dal punto di vista applicativo, il progetto può produrre informazioni utili per la conservazione della natura. Infatti, basandosi sullo studio di dinamiche pregresse, il progetto volge lo sguardo verso il futuro, ponendo l'attenzione sugli ecosistemi che hanno mostrato una maggiore vulnerabilità e sensibilità alle oscillazioni climatiche e/o all'attività umana nel corso del tempo. Alla luce dell'odierno riscaldamento globale e della crescente pressione antropica sul territorio, tali informazioni rappresentano un requisito essenziale per costruire modelli a carattere predittivo in grado di guidare processi di "setting priority" in campo conservazionistico.

Codice Bando: 
2089793

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma