Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2667682
Anno: 
2021
Abstract: 

Roma è temporaneamente casa per molti gruppi e soggetti che vi risiedono transitoriamente per
più o meno tempo. Agli studenti fuori sede si uniscono i lavoratori temporanei, stagisti, contratti a termine, sempre più diffusi data la
ristrutturazione del mercato del lavoro e la particolare attrattività di Roma in quanto sede di enti pubblici e sedi di varie organizzazioni e
aziende.
Oltre ad avere un determinato effetto sull¿offerta commerciale e sulle relazioni sociali, queste popolazioni esercitano una pressione sul
patrimonio immobiliare. Se uniamo l¿effetto del turismo, soprattutto nella sua attuale forma Airbnb, e quello di queste popolazioni, il
risultato è una sottrazione importante in termini di quantità di appartamenti per la popolazione autoctona. L'obiettivo di questa ricerca è
quello di analizzare questi flussi per comprendere l'effettiva portata e le localizzazioni maggiormente coinvolte nella città di Roma.
Il progetto si pone l'obiettivo di costruire una base dati, al momento inesistente, per l'analisi di questi flussi. A una fase di analisi spaziale, segue uno sforzo interpretativo, rispetto ai modelli di sviluppo urbano. Un focus particolare riguarderà la pandemia da Covid-19 e i notevoli effetti che ha avuto in questo ambito. Si conclude con delle proposte per immaginare meccanismi di tutela per le varie popolazioni in oggetti, da quelle temporanee a quella dei residenti stabili, per il benessere della
cittadinanza nel suo complesso e la sostenibilità del modello di sviluppo.

ERC: 
SH2_9
SH2_12
SH3_1
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3444905
Innovatività: 

dell'arte
La proposta è innovativa dal punto di vista metodologico e analitico.
Nella letteratura nazionale ed internazionale c'è attenzione ad alcune questioni specifiche del tema ma mancano studi che integrino
aspetti diversi. Vengono considerate separate le popolazioni temporanee (turisti, studenti, migranti) e vengono considerati solo alcuni
aspetti del loro impatto, ad esempio sul mercato immobiliare, sulla residenzialità e senso di comunità, sul commercio e così via.
La metodologia che propongo prevede l'integrazione di diverse fonti informative che, grazie alla georeferenziazione, possono costituire
un unico database che dà informazioni di varia natura rispetto a diversi luoghi. La nostra base geografica di riferimento sarà il territorio
di Roma Capitale, suddiviso in zone sub-comunali per cogliere più nel dettaglio la distribuzione di queste popolazioni e la loro relazione
con il tessuto preesistente.
Questa metodologia permette un avanzamento delle conoscenze, sia specifico a livello locale che replicabile in altri luoghi data
l'adattabilità della metodologia e diverse aree.

Codice Bando: 
2667682

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma