Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1435660
Anno: 
2019
Abstract: 

Il progetto proposto intende condurre una ricerca empirica e redigere un rapporto sulle povertà estreme nel contesto urbano di Roma con un approccio metodologico multilivello e integrato. L'obiettivo è restituire un quadro articolato dei servizi che si occupano di povertà estreme, ricostruendo la rete degli enti/organizzazioni e analizzando come gli utenti vengano supportati rispetto all'insieme dei bisogni che li caratterizzano. In prima approssimazione elenchiamo le fasi in cui si articolerà il progetto complessivo:
- concettualizzazione del problema;
- monitoraggio di tutti i servizi sul territorio romano con la combinazione di indicatori qualitativi e quantitativi inerenti ai modelli e alle pratiche di tipo organizzativo e all'efficacia;
- analisi delle reti sociali: ricostruzione dei legami (in termini di struttura e intensità) tra ciascun servizio e gli altri, nonché i rapporti stabiliti con organizzazioni pubbliche e del privato sociale;
- clusterizzazione dei servizi in ordine al tipo di modello organizzativo adottato, al grado di efficacia e alla struttura delle reti sociali entro le quali sono inseriti. Dalla clusterizzazione saranno selezionati 6 casi di studio da analizzare in profondità negli stadi successivi;
- studi di caso per ricostruire le best practices e il loro impatto: mediante un approccio che integri più tecniche non standardizzate di rilevazione delle informazioni si condurranno i sei studi di caso.
- costruzione di un modello paradigmatico di intervento sociale a partire dalle buone pratiche identificate nella fase precedente e comparazione con i modelli europei;
- attività di back talk;
- stesura del report finale e disseminazione dei risultati.
La ricerca analizzerà il territorio metropolitano di Roma dove la presenza di persone in povertà estrema è rilevante e le politiche di contrasto sono emergenziali, frammentarie e nel tempo si sono alternati diversi modelli senza una continuità nel tempo che permettesse una valutazione delle azioni

ERC: 
SH3_3
SH3_7
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_1818654
sb_cp_is_1813040
sb_cp_is_1924527
sb_cp_is_1798105
sb_cp_is_1842365
Innovatività: 

L'innovazione sociale (social innovation) è un concetto molto ampio, diventato oggetto di attenzione nelle politiche pubbliche a partire dagli anni 2000 (Jenson & Harrisson, 2013; Sabato et al., 2015; BEPA, 2010; BEPA, 2014), che fa riferimento a un insieme di azioni e servizi finalizzati a rispondere a bisogni sociali e realizzati su iniziativa e spinta di organizzazioni e attori della società civile
Pensare alla centralità del ruolo della ricerca nell'innovazione sociale significa mettere al centro della riflessione la relazione tra gli attori come luogo in cui costruire conoscenza attraverso percorsi di indagine condivisi e partecipati, orientati a produrre un impatto sulle pratiche.
Gli studi sulle povertà estreme, in questo ultimo decennio, hanno assunto sempre più rilievo fornendo molte indicazioni sul fenomeno sia rispetto all'estensione sia alla tipologia dei fenomeni consolidati ed emergenti.
Parlare di povertà è complesso perché è un fenomeno dinamico legato a diversi aspetti: si pensi alla precarietà del mercato del lavoro, alla instabilità delle reti familiari, al fallimento dei progetti migratori ed è e per questo motivo che è indispensabile procedere per fasi da un livello macro (analisi di contesto) per arrivare a quello micro (analisi dell'utenza), passando per un livello intermedio (analisi dei servizi) che prenda in considerazione ambiti teorici e operativi.
In sintesi, potremmo sostenere che il presente progetto di ricerca andrebbe ad accrescere ulteriormente la conoscenza del fenomeno indagando analiticamente le modalità operative dei servizi e la loro efficacia nel rispondere ai bisogni, concentrando l'attenzione sulla fase più delicata del percorso, cioè l'inserimento sociale delle persone senza dimora, che è il traguardo finale del percorso di fuoriuscita dallo stato di povertà estrema. A questo livello, diventa urgente approfondire le ragioni della parzialità dei servizi prestati in ambito metropolitano, che risultano carenti da molteplici punti di vista, già descritti nell¿inquadramento del progetto.
Nel panorama internazionale e in alcuni isolati casi in Italia si sta assistendo a una varietà di progetti/servizi innovativi in un'ottica integrata di servizi per superare il problema abitativo dei senza dimora e dell'inclusione socio-lavorativa (housing first). Queste esperienze sembrano non avere influenzato il contesto metropolitano di Roma per una serie di peculiari problematiche della città. L'intento della ricerca è capire il perché alcune esperienze che hanno funzionato in altri contesti non siano state prese in considerazione, quali alternative sono state messe in campo e/o comprendere l'immobilismo in questa tipologia di servizi. Verificare la validità del modello presente nel contesto metropolitano di Roma è importante per restituire alla comunità scientifica raccomandazioni sulla costruzione di un modello alternativo di intervento integrato. Il modello di ricerca proposto da un lato si pone l'obiettivo di stimolare la discussione in ambito italiano con i policy maker; dall'altro pone le basi per una successiva analisi comparata con altre realtà europee, per validarne i risultati e contribuire a livello internazionale alla discussione sulle politiche di contrasto alla povertà. Molti dei componenti del gruppo di ricerca (Bruni, Cipollini, Deriu, ) hanno già lavorato lavorato in passato su indagini che contemplassero politiche di contrasto alla povertà o fenomeni legati all¿housing sociale. Fabiano ha lavorato all¿elaborazione di teorie sociologiche che abbracciassero temi affini. Scarcella Prandstraller è un esperto di sociologia dell¿organizzazione. Il proponente del progetto, in qualità di coordinatore della ricerca, ha elaborato e applicato a vari problemi il modello di indagine multilivello e integrato che si intende adottare. Si ritiene dunque che il gruppo di ricerca abbia le competenze richieste per contribuire, in modo innovativo, all¿avanzamento delle conoscenze sul tema.

Codice Bando: 
1435660

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma