Con l'espressione 'edificio illuminato naturalmente' s'intende un edificio progettato per sfruttare in modo efficiente la luce naturale attraverso opportune strategie di controllo.
Molti studi hanno contribuito a dimostrare come la luce naturale svolge negli ospedali un ruolo di primaria importanza, in grado di facilitare alcuni processi di guarigione e ridurre i tempi di degenza (il ritmo circadiano degli utenti è regolato principalmente dall'esposizione alla luce del sole e dalla produzione di melatonina). E' inoltre dimostrato che ambienti caratterizzati da un buon illuminamento naturale riescono a incidere positivamente sul controllo dell'ansia, sul miglioramento delle performance e dell'umore del personale. Mentre esistono consolidate esperienze sul progetto della luce artificiale in ambito ospedaliero, risultano ancora poco studiati criteri e strategie per progettare gli spazi di degenza attraverso un uso efficiente della luce naturale. La ricerca intende quindi dimostrare come le caratteristiche morfologiche, dimensionali e materiche delle camere di degenza (come pure le caratteristiche e la disposizione degli arredi) possono influire sul livello di illuminamento naturale, per proporre opportune strategie di progettazione per utilizzare in modo efficiente la luce naturale. La valutazione di tali fattori si baserà sul feedback delle performance degli edifici stessi (Building Performance Evaluation) per confermare l'efficacia delle scelte effettuate in fase di progettazione. A tal fine, verrà condotto uno studio su un campione di camere di degenza di un ospedale di Roma comparando condizioni 'effettive' rilevate in fase di esercizio (post-occupancy) con condizioni di luce naturale 'simulata' in fase pre-occupancy avvalendosi di strumenti di calcolo, rilevazione sul campo, simulazione. Attraverso la valutazione degli impatti dei differenti fattori, si cercherà di individuare strategie di progettazione per valorizzare la luce naturale nelle camere di degenza.
Le principali caratteristiche innovative del progetto riguardano i seguenti aspetti:
- Sostenibilità e Green Economy
I consumi energetici imputabili alle costruzioni sono una delle componenti principali del bilancio energetico e delle emissioni inquinanti. In particolare gli ospedali rappresentano edifici "energivori" e come tali possono essere edifici chiave nella riduzione delle emissioni di CO2 e nella lotta contro i cambiamenti climatici. Il progetto Europeo Green@Hospital per la ricerca e sostenibilità energetica delle strutture ospedaliere ha dimostrato come, in tempi di spending review e di attenzione all'impatto ambientale, anche gli ospedali devono intervenire per ridurre i costi di approvvigionamento energetico.
Tra gli indirizzi individuati, tutti caratterizzati dal mantenimento dei livelli di efficienza, sicurezza e comfort del paziente, c'è quello di ridurre del 15% i consumi di energia attraverso interventi di ottimizzazione come l'implementazione della luce naturale.
I risultati sperimentali della presente ricerca andrebbero in questa direzione fornendo, in aggiunta, dati certi su cui basare le scelte progettuali nell'ottica di una maggiore integrazione e sostenibilità. Supporterebbero inoltre le Amministrazioni nell'identificare "come" e "dove" intervenire con piccole ottimizzazioni legate alle finiture interne e agli arredi, ottenendo vantaggi di tipo organizzativo ed economico.
- Possibile uso dei risultati nei diversi livelli di progettazione per interventi di riqualificazione degli edifici ospedalieri.
I criteri progettuali che verranno individuati a seguito della comparazione tra pre e post-occupancy nelle camere di degenza potranno supportare l'intero processo progettuale così come definito dal Nuovo codice dei contratti pubblici.
Nel progetto di fattibilità tecnica ed economica, durante la valutazione delle alternative di intervento, per considerare come la progettazione della luce naturale influenza e/o viene influenzata dalle nuove distribuzioni funzionali e nuove forme da dare agli ambienti, dalle caratteristiche dimensionali (proporzioni), e dalle superfici finestrate, dall'integrazione e dal ruolo che gli impianti di illuminazione possono avere nell'edificio.
Nel progetto definitivo, rispetto alla definizione di strategie relative all'impiego della luce naturale per ciascuna area funzionale dell'edificio ospedaliero considerando i criteri per la progettazione delle facciate (opportunità di modificare l'organizzazione delle aree finestrate), delle finiture interne e degli arredi, la scelta e il grado di integrazione di sistemi e servizi (compreso l'impianto di illuminazione artificiale).
Nell'ambito del Progetto esecutivo, attraverso la scelta dei materiali e dei prodotti, delle soluzioni tecniche per gli elementi opachi e trasparenti e i sistemi di schermatura della luce naturale che si vogliono adottare per l'edificio.
Per quanto attiene i possibili sviluppi della ricerca, sarebbe interessante esplorare gli effetti della qualità della luce naturale nelle camere di degenza rispetto alle condizioni di salute e correlarli ai parametri di progettazione individuati in modo da ritrovare elementi di evidenza scientifica per le progettazioni future (Evidence Based Design). Pianificare quindi una Post Occupancy Evaluation per raccogliere il feedback degli occupanti sul gradimento della luce naturale nelle stesse camere di degenza. Successivamente, si potrebbero monitorare, insieme al personale medico, gli effetti relativi ai processi di guarigione rapportandoli alle caratteristiche di qualità dell'illuminazione naturale.