La banca dati sulla transizione al lavoro dei laureati Sapienza, realizzata grazie alla convenzione con il Ministero del lavoro, attualmente consente di analizzare i percorsi di transizione al lavoro di circa 200.000 laureate e laureati e di osservare i contratti di lavoro subordinato che hanno ottenuto tra il 2008 e il 2017.
È abbastanza evidente l¿esistenza di differenze di genere all¿interno del sistema formativo italiano che apparentemente sembra premiare le ragazze. I numeri dei laureati Sapienza testimoniano un forte squilibro tra ragazze e ragazzi con un rapporto 60/40. Il data base di cui disponiamo consente di verificare i percorsi di transizione al lavoro, in condizioni di ceteris paribus, con la possibilità di esplorare una vasta gamma di variabili relative ai tempi di attesa del primo impiego, latenza tra i diversi contratti, qualifiche professionali, settori ATECO, classificazione ISCO e giornate di lavoro e di contratto. Per alcune leve di laureati il sistema consente inoltre di verificare i contratti di lavoro ottenuti prima, durante e dopo il percorso universitario. L¿indagine intende verificare le differenze di genere nella transizione al lavoro ed esplorare le ragioni per cui il successo formativo delle laureate non abbia un riscontro nel mondo del lavoro. Le prime analisi effettuate sulla banca dati infatti confermano una maggiore difficoltà delle laureate nella transizione al lavoro.
Accanto all¿indagine su dati amministrativi, la ricerca prevede su un campione limitato la sperimentazione del questionario di autovalutazione delle soft skills tarato su un campione di 1300 studenti italiani di scuola secondaria di secondo grado. L¿ipotesi di lavoro è verificare se pur in presenza di percorsi universitari abbastanza simili permangano nell¿autopercezione degli studenti differenze significative i cui effetti possono manifestarsi in modo significativo nei processi di inserimento lavorativo.
La possibilità di indagare i processi di transizione al lavoro su popolazione e in chiave diacronica rappresenta indubbiamente un elemento innovativo. La ricerca intende indagare in ottica di genere le ragioni per le quali la popolazione subisce una selezione maggiore nel corso dei percorsi universitari e le ragioni per le quali la transizione al lavoro delle laureate risulti comunque più difficile.
La grande innovatività delle analisi possibili su un data base amministrativo è data dal fatto di poter esaminare l¿intera popolazione dei laureati e di poterne osservare la transizione al lavoro nel tempo attraverso i contratti da essi conseguiti. Il modello consente dunque di ridefinire il concetto di occupazione in termini d giorni di lavoro effettivi, di poter osservare i diversi contratti ottenuti nel tempo. Inoltre, il modello consente di analizzare la coerenza dei contratti in relazione ai percorsi di studio e in considerazione dei codici ISCO e delle qualifiche professionali (ISTAT).
Il modello permette di verificare la mobilità nel territorio nazionale dei laureati e determinare se la diponibilità alla mobilità presenti differenze di genere. Inoltre, sarà possibile analizzare accanto agli indicatori statistici i singoli percorsi individuali.
Il tema della misurazione delle soft skills è di estrema attualità e lo strumento che verrà utilizzato e implementato nella ricerca e che attualmente misura dieci dimensioni delle soft skills con scale monofattoriali consente di introdurre una prospettiva innovativa rispetto alle tradizionali modalità di conduzione della didattica e in linea con le richieste del mondo del lavoro e dell¿OCSE.
Infine, la possibilità di una riflessione sulle ragioni della selezione degli studenti di sesso maschile è rilevante per comprenderne le motivazioni e per elaborare strategie di riduzione dei tassi di dispersione nella scuola e in università e per comprendere se la premialità nei confronti delle studentesse non sia a danno di una loro maturazione di capacità per l¿inserimento nel mondo del lavoro.