La ricerca intende approfondire il tema delle coperture in un'area archeologica fortemente connotata, come il parco archeologico di Ostia antica.
Con un'estensione di oltre 150 ettari, il Parco Archeologico accoglie i resti dell'antico porto di Roma. Fondata, secondo la tradizione, da Anco Marzio per lo sfruttamento delle saline litoranee, Ostia si sviluppò particolarmente in epoca imperiale come centro commerciale e portuale, per cadere in una rapida decadenza in età tardo-antica.
La varietà delle emergenze architettoniche presenti all'interno dell'area ha determinato un'altrettanto varia caratterizzazione delle coperture protettive. Si passa dalla reintegrazione della volta in laterizi, utilizzando materiali e tecniche tradizionali, alla riproposizione formale sì della volta, ma con materiali e tecniche del tutto moderne: è questo il caso della copertura in acciaio e perspex realizzata per garantire la conservazione di materiali lapidei all'interno del Piccolo Mercato, Regio I, Insula VIII. Numerosi sono, inoltre, gli esempi di coperture a falda in legno o con struttura portante in calcestruzzo armato che ricalcano, del tutto o in parte, il profilo della preesistenza sulla quale vanno a insistere, per proteggere pavimenti mosaicati o affreschi.
La restituzione della storia delle coperture protettive nel sito di Ostia antica, l'identificazione delle principali tipologie costruttive e del rapporto da queste istituite con la preesistenza, l'eventuale riconoscimento di particolari tipicità tecniche e, soprattutto, dell'efficacia - sia sul piano figurativo che su quello protettivo - delle eventuali problematiche conservative ad esse legate, consentirà di ampliare le conoscenze sull'efficacia di queste strutture nell'ambito del restauro archeologico, di restituire in una nuova prospettiva la vicenda recente del sito di Ostia antica e di fornire uno strumento adatto su cui fondare un adeguato piano di manutenzione dell'area archeologica.
La ricerca si pone l'obiettivo di sviluppare una metodologia finalizzata allo studio e allo sviluppo progettuale delle coperture di protezione in ambito archeologico, spesso carenti sia sotto il profilo conservativo, che sotto quello architettonico. L'aspetto rilevante della ricerca riguarderà la caratterizzazione dei materiali protettivi, in relazione alle condizioni climatico-ambientali al contorno e ai rapporti instaurati con la preesistenza. Le principali finalità perseguite con questo progetto saranno:
-l'ampliamento delle conoscenze riguardo alla funzionalità delle differenti tipologie di copertura esistenti all'interno del sito di Ostia antica, da sottoporre a schedatura conservativa e a una campagna di monitoraggio;
-la classificazione e la verifica della funzionalità e dell'adeguatezza delle coperture esistenti;
-il contributo alla definizione dei parametri e delle caratteristiche progettuali delle strutture di protezione in ambito archeologico;
-l'implementazione di sistemi di tipo informatico di supporto alla progettazione.
Al fine di acquisire informazioni più puntuali circa la funzionalità delle coperture, la ricerca di propone di approfondire alcuni casi-studio emblematici, scelti in base a differenti caratteristiche, legate tanto alla preesistenza, quanto ai materiali costitutivi della struttura di protezione. In queste aree verranno installate le centraline per il rilevamento dei valori microclimatici (T, UR, velocità e direzione del vento). I dati microclimatici verranno integrati con eventuali analisi chimiche, fisiche e biologiche relative allo stato di conservazione dei materiali costitutivi i manufatti antichi. Attraverso un periodico monitoraggio e alle analisi scientifiche, tali indagini contribuiranno a consentire una corretta interpretaizone di alcuni effetti delle coperture sulla preesistenza in relazione all'aggressività ambientale.