Dalla 16. Biennale di Architettura
Il numero 155 di «Rassegna di architettura e urbanistica» è interamente dedicato alla 16. mostra Internazionale di Architettura. Il numero monografico di Rassegna sulla Biennale di Venezia vuole istituzionalizzare, rendendolo fisso, ogni due anni, lo spazio di dibattito aperto in occasione della precedente edizione dell’esposizione. Perché la Biennale di Architettura è dal 1980 – anche se allora non era una sezione autonoma – un’occasione per riflettere sullo stato dell’arte e in queste ultime edizioni è sempre più un modo di coinvolgere un pubblico ampio nella più politica delle arti, con l’obiettivo di promuovere il “desiderio” di architettura. La rivista, che apre con un’intervista esclusiva a Kenneth Frampton, Leone d’Oro alla carriera, non ha l’obiettivo di illustrare i contenuti dell’esposizione in maniera esaustiva, ma prova a connettere le stazioni di un percorso, i nodi di un ragionamento aperto e in fieri costruito attorno al tema (freespace) proposto dalle curatrici Yvonne Farrel e Shelly McNamara inquadrandone gli esiti e indicando possibili sviluppi futuri.