Il progetto dello spazio abitato come progetto di dettaglio
Nel 1919, cento anni fa, Walter Gropius fondava il Bauhaus, luogo d’integrazione tra arte e tecnica. Ancora nel 1955 in Scope of Total Architecture, egli scriveva del bisogno d’integrità del fenomeno architettonico: l’architettura deve essere pensata in modo da soddisfare la percezione umana a tutte le scale, da quella del paesaggio a quella degli interni.
II riferimento all’uomo come unità di misura e al modo di sentire e vivere l’architettura evidenziava il ruolo del dettaglio quale strumento ineludibile per la riuscita integrale del progetto di architettura, specie appunto alla scala degli interni in cui l’architettura è agita.
Per anni non è esistito percorso formativo in Architettura che non annoverasse tra i suoi esami fondamentali almeno un corso di Architettura degli Interni e Arredamento proprio per il ruolo maieutico che quell’esercizio di progettazione aveva nella formazione dei futuri architetti.
E oggi?
Sembra quasi che una cattiva interpretazione di quel pensiero sull’architettura come sistema integrato di saperi e di scale abbia, nel corso del tempo, relegato in una posizione ancillare il tema del progetto di dettaglio e dello spazio alla scala umana rispetto ai grandi temi urbanistico-compositivi.
Tuttavia è proprio alla scala dello spazio interno che ancora oggi è possibile trovare esempi di quella integrità di azione tra pensiero progettuale e realizzazione cui anelava Gropius.
È questa la scala dell’incontro ravvicinato tra utente e architettura in cui il dettaglio partecipa dell’idea di spazio. È la scala dell’uso fisico di questo, della sua percezione e fruizione di prossimità in cui la qualità delle soluzioni non producono solo prestazioni performanti ma costruiscono il carattere e l’identità degli ambienti. Questo è ancora più evidente proprio nei luoghi che rappresentano per antonomasia gli spazi di vita di ciascuno: le case.
Ragionare dei caratteri e modi del progetto di dettaglio è compito dell’architettura d’interni e ne costituisce tema d’identità disciplinare.