Architettura x Arte. Luoghi per pensare
attrazioni mediterranee
Il Mediterraneo è sempre stato motivo di forte attrazione per studiosi e artisti di ogni provenienza. Dai tempi dei Grand Tour settecenteschi fino ai giorni nostri, il bacino mediterraneo ha esercitato un richiamo costante, cui non si sono sottratti neanche i personaggi più compromessi con le avanguardie del proprio tempo. Mediterraneo è luogo d’incontro di civiltà, spazio di confronto, di scambio, anche di conflitto. Unità geografica eppure coacervo di culture, di religioni, di razze. Commistione di identità, sovrapposizione di strutture, intrico di interessi.
In ambito architettonico, il Mediterraneo esprime i caratteri di una costruzione collettiva prodottasi nel tempo per stratificazioni successive, sedimentatasi su luoghi segnati da violenti sconvolgimenti naturali. Uno sviluppo storico costituito da un processo ininterrotto di modificazioni, in risposta al variare delle condizioni sociali, economiche e culturali delle diverse aree geografiche. Ma l'architettura mediterranea, al di fuori di consumati caratteri stilistici, costituisce ancora oggi un insegnamento profondo di metodo e di rigore costruttivo. Aspetti, questi, capaci di opporre all’attuale degrado architettonico e ambientale e al consumo indiscriminato di territorio, le condizioni di una necessità costruttiva che scaturisce da una responsabile attenzione alle condizioni ambientali.
incontri ischitani
Gli Incontri Ischitani di Architettura Mediterranea organizzati dall'IsAM sono appuntamenti annuali finalizzati a promuovere approfondimenti critici e operativi su alcuni aspetti specifici dell'architettura e del paesaggio mediterraneo, mediante l’istituzione di rapporti di scambio, confronto e collaborazione tra architetti, artisti e studiosi di diverse provenienze geografiche.
Gli Incontri Ischitani si svolgono nella cornice di Casa Lezza, una dimora degli anni ’40 affacciata sul porto d’Ischia, voluta dal comm. Antonio Lezza, giornalista internazionale, e progettata dall’architetto napoletano Vittorio Amicarelli. Sulla scorta delle serate organizzate nella villa da Antonio Lezza negli anni ’50 e ’60, gli Incontri Ischitani di Architettura Mediterranea vogliono richiamare l’attenzione degli invitati sul grande tema della mediterraneità.
architettura x arte
Architettura x Arte è un'iniziativa che promuove un confronto tra diverse forme di espressione artistica. In particolare, vuole proporre una lettura di esperienze già realizzate che hanno visto la collaborazione di architetti e artisti, stimolando una riflessione sui diversi modi di interagire dello spazio architettonico e paesaggistico in rapporto con le opere artistiche.
La manifestazione ischitana intende raccogliere contributi finalizzati a realizzare a Capri, in località Semaforo, un parco di postazioni artistiche in cui l'interazione tra forme espressive e luogo produca un'inedita esaltazione reciproca.