Hakka Tulou, le case in terra cruda del Fujian: perfetta sintesi tra casa, città e paesaggio
I toulou, residenze collettive dell’etnia Hakka, rappresentano una delle più straordinarie forme di abitare collettivo della storia. Queste case-fortezza contadine, che potevano ospitare fino a mille persone ciascuna, sono esempi di una cultura abitativa comunitaria molto antica, che univa al tempo stesso i principi del feng shui con la scelta di luoghi protetti, ben esposti ed areati e convenienti alle attività agricole. Nella corte interna troviamo a volte delle strutture di servizio. Architetture senza tempo e senza architetti, queste strutture sono dunque testimoni di uno dei modi più consapevoli di abitare la Terra, oltrechè di una sorprendente perizia tecnica e raffinatezza costruttiva tramandate nei secoli; un modello di sviluppo sostenibile che emblematicamente mostra un ciclo di “economia circolare” che non produce scarti: i materiali da costruzione utilizzati sono esclusivamente la terra e il legno locali.