Dall’espansione alla densificazione. Scenari di progetto tra casa e città. From expansion to densification. Architectural scenarios from home to city

01 Pubblicazione su rivista
Reale Luca
ISSN: 0579-4900

Densificare non costituisce soltanto una strategia nel progetto di nuove espansioni urbane ma un parametro
fondamentale per rigenerare la città esistente, per dosare spazio pubblico e qualità abitativa, nella ricerca di
un equilibrio tra questioni economico-ambientali e sociali. Il celebre enunciato per cui “il battito delle ali di
una farfalla in Brasile può scatenare un tornado in Texas”, che fino a pochi anni fa sembrava solo un
paradosso in grado di esemplificare un modello matematico, ci ricorda oggi una semplice verità: viviamo su
un piccolo pianeta. La dimensione globale dell’economia si è presto estesa all’informazione e alla
conoscenza, alla cultura e alla ricerca scientifica, allo sviluppo tecnologico e al lavoro. Non solamente merci
e informazioni circolano continuamente nel mondo, ma si muovono le persone, singolarmente o a gruppi,
con il turismo e attraverso migrazioni di massa, o forzate espulsioni (per usare una recente immagine di
Saskia Sassen). E la grande maggioranza della popolazione che si sposta giunge nelle città, che crescono e
cresceranno in maniera sempre più esponenziale. Il processo è talmente repentino che inevitabilmente la
strenua resistenza dei paladini della bassa densità perde forza e certezze; persino negli USA prende corpo
ormai una variegata schiera di supporters di Jane Jacobs dopo anni in cui l’unico orizzonte urbano era quello
della garden city veicolato nel Novecento dai testi di Lewis Mumford. Le città del futuro – in qualsiasi
contesto - non possono che essere dense, complesse e interculturali, a prescindere dalle dimensioni. La
questione della densità influenza infatti non solo la figura urbana ma anche l’accessibilità e i servizi, la forma
dello spazio pubblico e la qualità dell’abitare.
Se nella megalopoli asiatica la densificazione degli insediamenti produce compatte città multilivello (Seul,
Hong Kong, Shanghai, Singapore), in Europa - in particolare nei paesi del Mediterraneo - l’orizzonte oggi
non è più quello dell’espansione, ma piuttosto quello della trasformazione urbana. Le cause sono note: crisi
finanziaria, saturazione del mercato degli alloggi, necessità di contenere il consumo di suolo.
Nel dibattito contemporaneo questo cambiamento prende forma principalmente in tre maniere: la
densificazione dell’edilizia residenziale pubblica; il riciclo di manufatti industriali o di infrastrutture dismesse; i
completamenti e gli innesti nella città compatta. Le tendenze contemporanee connesse all’abitare una città a
più alta densità hanno prodotto e produrranno nuovi modelli di housing. Lavorare sulla densità significa infatti
spostare l’attenzione dal dato quantitativo agli aspetti qualitativi, concentrandosi sulla sperimentazione
tipologica, sulla flessibilità degli alloggi (spaziale e temporale), sulla ricerca della permeabilità urbana e della
porosità dell’edificio, sulla riattivazione di sistemi e tessuti urbani attraverso la residenza collettiva e
l’inserimento di nuove funzioni e modi di abitare.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma