Analisi della mobilità del voto alla Camera. I saldi nel confronto 2013-2018
Le elezioni politiche del 2018 sono state caratterizzate da alcune significative novità rispetto al panorama elettorale dei periodi pre- cedenti. Anche se raffrontate con la tornata più recente, quella del 2013, le consultazioni del 4 marzo hanno visto l’avvento di un si- stema partitico pienamente tripolare, con l’ascesa del Movimento 5 Stelle, divenuto prima forza politica italiana, e l’avvento di un nuovo sistema elettorale con la dismissione definitiva del controver- so “Porcellum” e l’adozione del cosiddetto “Rosatellum” in grado di reintrodurre una parziale adozione del sistema maggioritario. I due aspetti principali del voto, dunque, sono presenti nella scalata del Movimento 5 Stelle (d’ora in poi M5S) verso la guida del paese e nell’aumento notevole (all’interno del centrodestra) della Lega guidata da Salvin.