Survey 2.0. L’indagine con questionario nell’era digitale
Oltre a valutare i vantaggi e i limiti della web survey, gli autori presentano tre casi di studio particolarmente virtuosi, differenziati in ordine al disegno di ricerca adottato e accomunati dal fatto di far riferimento a problemi sociali complessi: una web survey aperta sulle intenzioni di voto, una e-mail survey sulla qualità della vita universitaria, una web survey chiusa in contesti delimitati sulla technology addiction. A partire da queste esperienze di ricerca sono tratte conclusioni in ordine alle strategie di integrazione del disegno della web survey che si possono adottare singolarmente o in concomitanza: mixed-modes of data collection; Mixed Methods Research; inclusione di uno studio pilota preliminare; survey multilivello.